Acido fosforoso
L' acido fosforoso ha formula H3PO3 ed è uno degli ossiacidi del fosforo in cui il fosforo ha numero di...
Continua a leggereL' acido fosforoso ha formula H3PO3 ed è uno degli ossiacidi del fosforo in cui il fosforo ha numero di...
Continua a leggereI boruri sono composti che insieme ai nitruri, carburi e alcuni ossidi dei metalli di transizione fa parte delle ceramiche...
Continua a leggereIl gruppo 4 è costituito da titanio, zirconio, afnio e rutherfordio ovvero metalli che appartengono al blocco d. Il rutherfordio...
Continua a leggereIl lutezio è l’ultimo dei metalli appartenenti alla serie dei lantanidi con numero atomico 71, configurazione elettronica 4f14,5d1, 6s2 e...
Continua a leggereGli elementi del Gruppo 3 B o gruppo 13 appartengono al blocco d e sono scandio, ittrio, lantanio e attinio. Fonti...
Continua a leggereIl buco dell'ozono è la riduzione dello strato di ozono che protegge il pianeta Terra dalle radiazioni U.V. L' ozono...
Continua a leggereL' acido ipocloroso il cui nome I.U.P.A.C. è acido monossoclorico (I) ha formula HClO non è isolabile allo stato solido...
Continua a leggereIl tiocianato di potassio detto anche solfocianuro di potassio è un solido bianco inodore molto solubile in acqua avente formula...
Continua a leggereGli ossidi di alcuni elementi del Terzo periodo hanno un comportamento basico, l’ossido di alluminio ha un comportamento anfotero e...
Continua a leggereIl legame δ è un tipo di legame poco noto in quanto coinvolge un numero limitato di molecole che coinvolge...
Continua a leggereGli acidi diprotici sono acidi che possono liberare in acqua due ioni H3O+. Secondo Arrhenius un acido è una sostanza...
Continua a leggereLa legge di Amagat o legge dei volumi parziali descrive il comportamento e le proprietà di miscele di gas ideali...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210