Chimica Generale

Solfato di piombo: solubilità, sintesi, reazioni

Il solfato di piombo è un sale in cui lo zolfo ha numero di ossidazione + 6 e il piombo +2 e ha formula PbSO4. Si forma negli accumulatori al piombo, accumulatore che converte l’energia chimica in energia elettrica e viceversa. La reazione complessiva è Pb(s)  +PbO2(s) + 4 H+ +2 SO42- (aq) → 2 PbSO4(s) + 2 H2O che ha un potenziale di + 2.04...

Acidi solidi

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle celle a combustibile Possiedono proprietà acide sulla loro superficie e funzionano come catalizzatori proprio come gli acidi liquidi, come l'acido solforico e l'acido cloridrico. Utilizzando catalizzatori acidi solidi, i processi chimici diventano più produttivi e più rispettosi dell'ambiente. Infatti, gli acidi solidi sono utilizzati in...

Alogenuri metallici: sintesi, proprietà

Gli alogenuri metallici sono composti binari costituiti da un metallo e un alogeno legati tra loro tramite un legame ionico come NaCl o covalente...

Smalti: proprietà, composizione

Gli smalti sono costituiti da sostanze inorganiche e sono applicati, generalmente a scopo protettivo o decorativo, su ceramiche, metalli o leghe. Storia La tecnica di smaltare...

Anfotero: comportamento di metalli, ossidi, idrossidi e amminoacidi

Un anfotero è una molecola che può comportarsi sia da acido che da base. Il termine deriva dal greco ἀμϕότερος, che significa l’uno e...

Disprosio: reazioni

Il disprosio ha numero atomico 66, configurazione elettronica 6s24f10 ed è un elemento della serie dei lantanidi appartenente al 6° Periodo e al blocco f. Storia Il...

Acqua pesante: proprietà, usi

L'acqua pesante, detta anche ossido di deuterio, contiene solo deuterio ed è indicata come 2H2O o come D2O. Si trova in natura in quantità...

Forme allotropiche del fosforo

Il fosforo come alcuni elementi appartenenti prevalentemente dei Gruppi 13, 14, 15 e 16 della Tavola Periodica possono presentarsi in diverse forme allotropiche . Esse...

Tulio: proprietà, reazioni, usi

Il tulio ha numero atomico 69 ed è il tredicesimo e il penultimo elemento della serie dei lantanidi appartenente al 6° Periodo e al blocco f. L’elemento...

Erbio: reazioni, usi

L'erbio ha numero atomico 68 e appartiene alla serie dei lantanidi e si trova nella Tavola Periodica nel 6° Periodo e nel blocco f. Come molti...

Carburo di calcio: sintesi, reazioni

Il carburo di calcio è un solido con densità pari a 2.22 g/cm3 che presenta un punto di fusione di 2160 °C e un...

Carburo di silicio o carborundum: struttura, proprietà

Il carburo di silicio noto come carborundum ha formula CSi è un materiale ceramico ad elevata durezza intermedia tra il diamante e il corindone...

Acido cromico: sintesi, dissociazione, usi

L’acido cromico ha formula H2CrO4, si presenta come un solido cristallino di colore rosso scuro in cui il cromo ha numero di ossidazione +6....

Acido fosforoso: sintesi, usi

L'acido fosforoso ha formula H3PO3 ed è uno degli ossiacidi del fosforo in cui il fosforo ha numero di ossidazione +3. Pertanto è utilizzato...