Determinazione dei coefficienti stechiometrici
I coefficienti stechiometrici rappresentano il numero più piccolo che consente di bilanciare una reazione ed in genere vengono espressi con...
Continua a leggereI coefficienti stechiometrici rappresentano il numero più piccolo che consente di bilanciare una reazione ed in genere vengono espressi con...
Continua a leggereGli elementi chimici sono distribuiti nella Tavola periodica secondo le loro proprietà in colonne verticali chiamate Gruppi e file orizzontali...
Continua a leggereL' acido ortosilicico Si(OH)4 è uno dei composti più importanti del silicio costituendo la specie di partenza per la silice...
Continua a leggereIl gel di silice o silice colloidale è un polimero del biossido di silicio e può essere rappresentato dalla formula (SiO2)2....
Continua a leggereLa massa atomica di un atomo corrisponde alla massa di un singolo atomo ed è espressa in kg o g....
Continua a leggereGli elementi del gruppo 5 sono metalli di transizione che appartengono al blocco d e sono vanadio, niobio, tantalio e...
Continua a leggereLa velocità di una reazione è influenzata da numerosi fattori quali temperatura, concentrazione, pH, superficie di contatto, catalizzatori. Consideriamo la...
Continua a leggereGli ioni sono particelle cariche che possono avere carica positiva detti cationi o carica negativa detti anioni. Michael Faraday nella...
Continua a leggereIl nitrato è un anione poliatomico con formula NO3- che si presenta stabilizzato per risonanza dalle seguenti strutture limite: in cui...
Continua a leggereGli esaacquoioni sono composti di coordinazione in cui lo ione di un metallo di transizione presente in soluzione coordina intorno...
Continua a leggereLe resine a scambio ionico sono materiali costituiti da polimeri che si presentano generalmente sotto forma di piccole sfere in...
Continua a leggereLo ione ammonio è un catione poliatomico avente e formula NH4+ in cui l’atomo di azoto è ibridato sp3. Geometria...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210