Il solfato di piombo è un sale in cui lo zolfo ha numero di ossidazione + 6 e il piombo +2 e ha formula PbSO4. Si forma negli accumulatori al piombo, accumulatore che converte l’energia chimica in energia elettrica e viceversa. La reazione complessiva è
Pb(s) +PbO2(s) + 4 H+ +2 SO42- (aq) → 2 PbSO4(s) + 2 H2O
che ha un potenziale di + 2.04...
Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle celle a combustibile.Possiedono proprietà acide sulla loro superficie e funzionano come catalizzatori proprio come gli acidi liquidi, come l'acido solforico e l'acido cloridrico.
Utilizzando catalizzatori acidi solidi, i processi chimici diventano più produttivi e più rispettosi dell'ambiente. Infatti, gli acidi solidi sono utilizzati in molti...
L'acido bromidrico ha formula HBr ed è un acido forte ottenuto dalla dissoluzione del bromuro di idrogeno gassoso in acqua. L’acido bromidrico è un acido...
Le forze intermolecolari sono interazioni di natura elettrostatica che si verificano tra le molecole e che, contrariamente alle forze intramolecolari, sono meno forti.
Diversamente dalle...
La forza degli acidi e delle basi coniugate dipendono rispettivamente dalla base e dall'acido da cui derivano.
Secondo la teoria di Brønsted-Lowry gli acidi sono...
Il tiosolfato di sodio è un composto inorganico avente formula Na2S2O3 che si presenta idrato e pertanto viene scritto genericamente come Na2S2O3· x H2O sebbene...
La vaporizzazione è un passaggio di stato che consiste nella trasformazione di una specie dallo stato liquido a quello aeriforme.
Quando un liquido è presente...
Le reazioni di combustione sono reazioni di ossidoriduzione di tipo esotermico in cui è presente un combustibile e un comburente. Quest'ultimo, nella maggior parte dei...