Dicloruro di dizolfo
Il dicloruro di dizolfo è un liquido giallo corrosivo che ha formula S2Cl2 con struttura simile a quella del perossido di...
Continua a leggereIl dicloruro di dizolfo è un liquido giallo corrosivo che ha formula S2Cl2 con struttura simile a quella del perossido di...
Continua a leggereIl tetrationato è un anione poliatomico avente formula S4O62- la cui struttura è rappresentata in figura Esso è la base coniugata...
Continua a leggereIl carbonato è un anione poliatomico con formula CO32- in cui il carbonio ha numero di ossidazione +4. Nello ione...
Continua a leggereGli elementi del blocco d costituiscono degli ottimi catalizzatori a causa della molteplicità dei loro numeri di ossidazione che consente...
Continua a leggereIl chimico scozzese James Moir nel 1909 studiò per primo l'isosterismo. Solo nel 1919 il fisico e chimico statunitense Irvin...
Continua a leggereLa forza di un acido dipende dalla forza del legame H-A e dalla stabilità della base coniugata. Nelle soluzioni acquose, la forza degli acidi misura la tendenza a...
Continua a leggereNel 1916 il chimico statunitense Gilbert Lewis formulò la prima teoria sul legame chimico secondo la quale gli atomi...
Continua a leggereIl manganese è un metallo di transizione che in natura non si trova libero ma in molti minerali tra cui la...
Continua a leggereLa teoria dell’orbitale molecolare si basa sull’assunto che gli elettroni di legame presenti in una molecola non sono localizzati tra i...
Continua a leggereL' acido solforoso ha formula H2SO3 in cui lo zolfo ha numero di ossidazione +4. La molecola esiste in fase...
Continua a leggereBrønsted e Lowry ampliarono la definizione di acidi e basi di Arrhenius definendo un acido come un donatore di protoni e una base...
Continua a leggereGli acidi di Lewis sono molecole o ioni in grado di accettare una coppia di elettroni formando un legame di...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210