Chimica Generale

Acido fosfomolibdico

L’acido fosfomolibdico (PMA) appartiene, insieme all’acido fosfotungstico e all'acido silicotungstico, agli eteropoliacidi che hanno destato particolare interesse in quanto sono acidi solidi, efficienti e più rispettosi dell’ambiente, ricercati quali catalizzatori eterogenei e utilizzati per le sintesi industriali. L’acido fosfomolibdico ha formula H3PMo12O40 ma si presenta in forma dodecaidrata H3PMo12O40 · H2O. può essere considerato come derivante da 12 molecole di triossido di molibdeno (VI) e...

Acido tungstico

L'acido tungstico, scoperto dal chimico svedese Carl Wilhelm Scheele nel 1781, è un acido ternario in cui il tungsteno ha numero di ossidazione +6. Ha formula H2WO4 e deriva formalmente dall’idratazione dell’ossido di tungsteno (VI) WO3. Esso infatti può essere rappresentato come WO3· H2O sebbene possa essere rinvenuto nella forma semiidrata WO3· ½ H2O L'acido tungstico ha struttura tetraedrica ed è costituito da un atomo...

Gli elementi del blocco s: caratteristiche, reazioni

Gli elementi del blocco s della Tavola Periodica sono quegli elementi che hanno gli elettroni più esterni nell’orbitale s. Poiché l’orbitale s può contenere...

Elementi del 4° Periodo: proprietà periodiche

Gli elementi del 4° Periodo vanno dal potassio al kripton e sono 18 quanti i gruppi della Tavola Periodica ed è il primo periodo...

Orbitali di tipo d: forma, separazione del campo dei leganti

Gli orbitali di tipo d, contrariamente agli orbitali di tipo s che sono caratterizzati dall’avere un numero quantico secondario pari a zero e a...

Regola di Hund: configurazione elettronica

La regola di Hund, nota come principio della massima molteplicità, fu formulata dal fisico tedesco Friedrich Hund nel 1925. Secondo la regola Hund: quando sono...

Teoria del campo cristallino: ipotesi, orbitali

La teoria del campo cristallino fu elaborata dal fisico tedesco Hans Bethe nel 1929 e successivamente dal fisico statunitense John Hasbrouck van Vleck nel...

Riduzione termica: alluminotermia, magnesiotermia

Una reazione di riduzione termica è una reazione di scambio semplice in cui un composto metallico quale un ossido o un alogenuro si trasforma...

Nitrito di sodio: proprietà, sintesi, reazioni

Il nitrito di sodio è un sale inorganico costituito dallo ione sodio e dallo ione nitrito ed ha formula NaNO2. È il più importante dei...

Metilarancio: proprietà, sintesi, usi

Il metilarancio è un indicatore nelle titolazioni acido-base. Esso è un composto organico di sintesi che fa parte, insieme al rosso metile, dei coloranti...

Bicarbonato di ammonio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il bicarbonato di ammonio il cui nome I.U.P.A.C. ammonio idrogenocarbonato è un composto inorganico che ha formula NH4HCO3 ed è costituito dallo ione ammonio...

Lega β-Ti3Au: leghe del titanio, prospettive

Le leghe costituite da titanio e oro  come β-Ti3Au hanno da sempre mostrato un carico di snervamento, resistenza alla trazione e durezza maggiori rispetto...

Arseniuro di gallio: sintesi, usi

L’arseniuro di gallio è una specie inorganica con formula GaAs appartenente alla categoria di composti detti semiconduttori III-V in quanto il gallio appartiene al...

Ossido di zinco: sintesi, reazioni, usi

L'ossido di zinco è un composto inorganico con la formula ZnO che si trova in natura nella zincite. Usato dagli antichi romani nel 2000...