Idrossido di alluminio
L' idrossido di alluminio è una specie inorganica avente formula Al(OH)3 usato come antiacido, ritardante della fiamma e come precursore...
Continua a leggereL' idrossido di alluminio è una specie inorganica avente formula Al(OH)3 usato come antiacido, ritardante della fiamma e come precursore...
Continua a leggereIl diborano è un composto inorganico che ha formula B2H6 la cui struttura è stato oggetto di studio da parte...
Continua a leggereIl cloruro di zinco è un composto inorganico con formula ZnCl2 che è utilizzato nei fumogeni, disinfettanti, agenti antincendio e...
Continua a leggereI composti tra alogeni e ossigeno hanno legami è di tipo covalente a causa della piccola differenza di elettronegatività tra...
Continua a leggereI composti interalogeni sono composti in cui sono presenti due o più atomi appartenenti al gruppo degli alogeni ovvero al...
Continua a leggereI complessi a trasferimento di carica sono formati dall’associazione di due o più molecole in cui una frazione di carica...
Continua a leggereL'allume di potassio, noto anche come allume di rocca, è un solfato metallico. È costituito da ioni potassio, alluminio e...
Continua a leggereIl modello atomico di Thomson venne elaborato dal fisico britannico Joseph John Thomson circa un secolo dopo la pubblicazione della...
Continua a leggereIl modello atomico di Rutherford detto modello planetario fu pubblicato nel 1911 a seguito degli studi del chimico e fisico...
Continua a leggereLo zolfo presenta diverse forme allotropiche come gli elementi appartenenti prevalentemente dei Gruppi 13,14, 15 e 16 della Tavola Periodica. Gli...
Continua a leggereIl fluoro ha un comportamento anomalo rispetto agli altri alogeni e mostra una diversa reattività nei confronti di altre specie...
Continua a leggereIl cloruro di stagno (II) viene anche detto cloruro stannoso in quanto lo stagno presenta il numero di ossidazione +2...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210