Leghe
Le leghe sono sistemi omogenei costituiti da due o più elementi di cui almeno uno è un metallo. Esempi di...
Continua a leggereLe leghe sono sistemi omogenei costituiti da due o più elementi di cui almeno uno è un metallo. Esempi di...
Continua a leggereL' ipoclorito di calcio, utilizzato come disinfettante e come agente decolorante, ha formula Ca(OCl)2 in cui il cloro ha numero...
Continua a leggereI ROS acronimo di Reactive Oxygen Species sono molecole chimiche o radicali liberi altamente reattivi. Esempi di ROS sono: il...
Continua a leggereL' americio è un elemento radioattivo sintetico appartenente alla famiglia degli attinidi con numero atomico 95 appartenente al blocco f...
Continua a leggereIl carbonato di ammonio ha formula (NH4)2CO3 e si presenta come un solido bianco solubile in acqua dall’intenso odore di...
Continua a leggereIl cloruro di ferro (III), spesso chiamato cloruro ferrico ha formula FeCl3 è un composto chimico di base di importanza...
Continua a leggereIl pentacloruro di arsenico è un composto inorganico che ha una temperatura di fusione di – 50°C. Esso si presenta...
Continua a leggereIl cloruro di ferro (II) noto come cloruro ferroso è un composto in cui il ferro ha numero di ossidazione...
Continua a leggereIl cloruro di stagno (IV) noto anche come cloruro stannico è un composto inorganico con formula SnCl4 in cui lo...
Continua a leggereIl cinabro o solfuro di mercurio (II) è un minerale appartenente alla classe dei solfuri. Questi ultimi sono chiamati in...
Continua a leggereLa scoperta del neutrone avvenne nel 1932 grazie al fisico inglese James Chadwick che per questa sua scoperta, vinse il...
Continua a leggereIl promezio è un elemento con configurazione elettronica 4f5, 6s2. Appartiene alla famiglia dei lantanidi e, contrariamente agli altri metalli...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210