Chimica Generale

Acido fosfomolibdico

L’acido fosfomolibdico (PMA) appartiene, insieme all’acido fosfotungstico e all'acido silicotungstico, agli eteropoliacidi che hanno destato particolare interesse in quanto sono acidi solidi, efficienti e più rispettosi dell’ambiente, ricercati quali catalizzatori eterogenei e utilizzati per le sintesi industriali. L’acido fosfomolibdico ha formula H3PMo12O40 ma si presenta in forma dodecaidrata H3PMo12O40 · H2O. può essere considerato come derivante da 12 molecole di triossido di molibdeno (VI) e...

Acido tungstico

L'acido tungstico, scoperto dal chimico svedese Carl Wilhelm Scheele nel 1781, è un acido ternario in cui il tungsteno ha numero di ossidazione +6. Ha formula H2WO4 e deriva formalmente dall’idratazione dell’ossido di tungsteno (VI) WO3. Esso infatti può essere rappresentato come WO3· H2O sebbene possa essere rinvenuto nella forma semiidrata WO3· ½ H2O L'acido tungstico ha struttura tetraedrica ed è costituito da un atomo...

Processo Degussa

Il processo Degussa o processo BMA abbreviazione di Blausäure da Methan e Ammoniak fu sviluppato dall’industria chimica tedesca Evonik Degussa per la produzione di...

Pentafluoruro di arsenico

Il pentafluoruro di arsenico è un composto binario con formula AsF5 in cui l’arsenico presenta numero di ossidazione +5. È una molecola ipervalente definita come...

Anidride borica, sintesi e usi

L'anidride borica nella produzione di mattoni refrattari che richiedono resistenza alle alte temperature, all'abrasione e alla corrosione

Complessi del cianuro

I complessi del cianuro, noti anche come cianometallati, sono composti di coordinazione in cui lo ione cianuro costituisce il legante

Forze di van der Waals

Le forze di van der Waals sono forze presenti sia in fase gassosa che in fase liquida dovute alla fluttuazione nelle nuvole di elettroni che circondano il nucleo

Solfato di piombo: solubilità, sintesi, reazioni

Il solfato di piombo è un sale in cui lo zolfo ha numero di ossidazione + 6 e il piombo +2 e ha formula...

Acidi solidi: esempi, misurazione dell’acidità

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle celle a combustibile.Possiedono proprietà...

Cluster in chimica: atomici, molecolari, metallocarbonilici, zeoball

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'.Essi hanno proprietà particolari, intermedie...

Xeno: isotopi, composti

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica 4d105s25p6 I chimici britannici...

Metal organic frameworks: sintesi, applicazioni

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole organiche Sono reticoli metallorganici composti...

Regola dei 18 elettroni: esempi

La regola dei 18 elettroni è utilizzata per prevedere la stabilità di un atomo di metallo in un composto organometallico valutando se ha 18...

Superbasi inorganiche, organiche e organometalliche

Le superbasi sono composti che hanno una particolare affinità per i protoni e possono essere inorganiche, organiche e organometalliche. Il chimico  Manfred Schlosser fu...