Acido tiosolforico
L' acido tiosolforico è un ossiacido dello zolfo che ha formula H2S2O3 che può essere visto come l’acido solforico in...
Continua a leggereL' acido tiosolforico è un ossiacido dello zolfo che ha formula H2S2O3 che può essere visto come l’acido solforico in...
Continua a leggereLa barite è un minerale appartenente al gruppo della celestina costituito da solfato di bario che può trovarsi in depositi...
Continua a leggereIl termine idrofilo indica la proprietà dei materiali di avere una speciale affinità per l'acqua. Sebbene un materiale idrofilo sia...
Continua a leggereL' idrossido di cromo (III) è un composto inorganico che ha formula Cr(OH)3 in cui il cromo ha numero di...
Continua a leggereLa siderite è un minerale costituito da carbonato di ferro (II) è ha formula FeCO3. Nel 1845 il mineralogista e...
Continua a leggereL' aragonite è un minerale costituito da carbonato di calcio come calcite sebbene i due minerali differiscano tra loro per...
Continua a leggereIl fluoruro di bario è un composto inorganico con formula BaF2 che si trova in natura nel minerale frankdicksonite. In...
Continua a leggereIl fosfato di alluminio è un composto inorganico con formula AlPO4 in cui il fosforo ha numero di ossidazione +5...
Continua a leggereL' ossido di argento (I) è un composto inorganico in cui l’argento ha numero di ossidazione +1 ed ha formula...
Continua a leggereL' idrossido di ferro (II) o idrossido ferroso è un composto inorganico avente formula Fe(OH)2 in cui il ferro presenta...
Continua a leggereL' idrossido di rame (II) detto anche idrossido rameico è un composto con formula Cu(OH)2 in cui il rame ha...
Continua a leggereL' ossido di rame (II) detto anche ossido rameico è un composto con formula CuO in cui il rame ha...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210