Xeno
Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...
Continua a leggereLo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...
Continua a leggereI metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...
Continua a leggereLa regola dei 18 elettroni è utilizzata per prevedere la stabilità di un atomo di metallo in un composto organometallico...
Continua a leggereLe superbasi sono composti che hanno una particolare affinità per i protoni e possono essere inorganiche, organiche e organometalliche. Sebbene...
Continua a leggereIl berkelio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 97 e simbolo Bk. Appartiene...
Continua a leggereA differenza delle forze intermolecolari che agiscono tra le molecole, le forze intramolecolari sono quelle che agiscono all’interno di una...
Continua a leggereL' einsteinio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 99 e simbolo Es. Appartiene...
Continua a leggereNella fotocatalisi eterogenea, che trova applicazioni in un elevato numero di reazioni, i catalizzatori e i reagenti si trovano in...
Continua a leggereIl cianuro di potassio KCN è un sale dell’acido cianidrico altamente velenoso e un inibitore di molti processi metabolici. È...
Continua a leggereGli orbitali di frontiera (FMO acronimo di frontier molecular orbitals) sono due diversi tipi di legame denominati HOMO e LUMO....
Continua a leggereLa fotocatalisi è un processo in cui si verifica una variazione della velocità di una reazione chimica sotto l’azione di...
Continua a leggereIl protoattinio Pa è un elemento appartenente al gruppo degli attinidi, al 7° Periodo, al blocco f con numero atomico...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210