Chimica Fisica

Lacuna di miscibilità: diagrammi di fase

La lacuna di miscibilità è costituisce il modo più semplice per un'analisi di un diagramma di fase che comporta la determinazione delle quantità termodinamiche

Principi della termodinamica

I principi della termodinamica sono un insieme di leggi che definiscono un gruppo di grandezze fisiche, come temperatura, l'energia e l'entropia, che caratterizzano i sistemi termodinamici. Calore e lavoro Calore e lavoro non sono altro che forme di energia con le quali si è tenuto conto di tutti gli scambi energetici effettuati dal sistema, possiamo quindi dedurre che in una trasformazione aperta la differenza tra queste...

Applicazioni del secondo principio- Chimica fisica

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck e Carnot proposero varie forme...

Sistema termodinamico

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio per quanto attiene le...

Chimica fisica, l’Effetto Stark

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione delle linee spettrali di...

Isomeri nucleari

Il chimico tedesco Otto Hahn nel 1921 scoprì gli isomeri nucleari mentre lavorava presso l' Istituto di chimica Kaiser Wilhelm a Berlino. Gli isomeri nucleari...

Il gatto di Schrödinger

Il gatto di Schrödinger è un esperimento virtuale per evidenziare un difetto del principio di sovrapposizione relativo alla teoria quantistica nell'interpretazione di Copenaghen. Quest'ultima,...

Dissoluzione: aspetti termodinamici

Il fenomeno della dissoluzione di un soluto in un solvente avviene con la rottura sia delle forze attrattive tra le particelle di soluto che...

Principio di indeterminazione di Heisenberg

Il principio di indeterminazione, introdotto per la prima volta da Werner Karl Heisenberg nel 1927 è un concetto fondamentale della meccanica quantistica. Dalla fisica classica...

Legge di distribuzione di Nernst: limiti e deviazioni

Secondo la legge di distribuzione di Nernst enunciata dal chimico tedesco Walther Hermann Nernst nel 1891 un soluto si distribuisce tra due solventi immiscibili...

Fluidi supercritici: diagrammi di fase

I fluidi supercritici indicati con l’acronimo SCF sono sostanze che si trovano a una temperatura e a una pressione superiore a quella critica le...

Legge di Hess: esercizi

La legge di Hess consente di  considerare una reazione tenendo conto dello stato iniziale e finale. “Il calore scambiato in una reazione, sotto il vincolo...

Postulato di Fourier e conduzione del calore

La trasmissione di calore avviene tra due sistemi termodinamici che hanno temperatura diversa e può verificarsi per conduzione, convezione e irraggiamento. La conduzione avviene tramite...

Fattori che influenzano la velocità dell’elettrolisi

I fattori che portano ad un aumento della velocità dell'elettrolisi sono: Aumento della corrente e della tensione Aumento della concentrazione degli ioni e della superficie degli elettrodi Diminuzione...