Chimica Analitica

Saggio di Fehling

Il saggio di Fehling, dovuto al chimico tedesco Hermann von Fehling, è un test molto utilizzato per la rilevazione degli zuccheri riducenti e non riducenti in una determinata soluzione. Il saggio di Fehling, complementare a quello di Tollens chiamato anche "specchio d'argento", può essere utilizzato anche per distinguere tra carboidrati idrosolubili e gruppi funzionali chetonici. Il saggio di Fehling può essere utilizzato sia per...

Blu timolo

La timolsulfonftaleina nota come blu timolo è un indicatore acido-base e pertanto utilizzato nelle titolazioni. Si presenta sotto forma di polvere cristallina di colore verde-brunastro o bruno-rossastro poco solubile in acqua ma solubile in etanolo e in soluzioni di alcali diluiti. Per le sue proprietà il blu timolo è utilizzato quale componente dell’indicatore universale che è un indicatore di pH costituito vari indicatori acido-base in...

Titolazione dell’acido maleico per via potenziometrica

La titolazione dell'acido maleico può essere fatta per via potenziometrica. Una titolazione potenziometrica è una metodica analitica che consiste nella misura del potenziale di un...

Determinazione delle costanti di un acido diprotico

La determinazione delle costanti di equilibrio di un acido diprotico può essere fatta mediante titolazione. Le costanti di equilibrio di un acido diprotico possono essere...

Metodi elettrochimici

I metodi elettrochimici mostrano alcuni vantaggi rispetto ad altre tecniche analitiche sia per quanto attiene la possibilità di analisi chimiche sia qualitative e che...

Titolazione dell’acido citrico: procedimento, calcoli

La titolazione dell'acido citrico è effettuata utilizzando idrossido di sodio quale titolante. L’acido citrico è un acido organico tricarbossilico presente negli agrumi e, in misura...

Determinazione di Cr, Mn, Fe, Co, Ni e Cu: analisi qualitativa

La determinazione qualitativa di ioni di metalli di transizione aventi configurazione elettronica di tipo 3d può essere fatta tramite semplici test. La determinazione viene fatta...

Determinazione della composizione dell’aria

La determinazione della composizione dell'aria assume una particolare importanza ai fini di conoscere quali e in che misura sono presenti sostanze inquinanti. L’aria è un...

Concentrazione e pH di acidi poliprotici

In presenza di un acido poliprotico può essere utile trovare una correlazione tra la concentrazione idrogenionica e quella delle varie specie presenti in soluzione. Concentrazione...

Costante di formazione e di instabilità: equilibri

La costante di formazione detta anche di stabilità e quella di instabilità sono due tipi di costante relative a equilibri reversibili di ioni complessi L’...

Fosfati nelle acque: determinazione per via spettrofotometrica, metodica

I fosfati sono presenti nell'acqua potabile ma  possono essere rinvenuti nelle acque di fiumi, laghi o nell'acqua di mare a causa dell’inquinamento da detersivi,...

Determinazione del ferro (II) con bicromato: reazioni, metodica

La determinazione del ferro (II) può essere fatta per via  permanganometrica in cui si utilizza lo ione permanganato che è il più usato ,...

Riduttore di Jones: usi, reazioni

Il riduttore di Jones è un dispositivo utilizzato per ridurre uno ione presente in soluzione a un numero di ossidazione più basso. Nelle titolazioni ossidimetriche...

Titolazioni e esercizi svolti

Le titolazioni ricadono nel campo dell'analisi volumetrica e si propongono alcuni esercizi tipici  relativi alla determinazione quantitativa di un analita Nell’ambito dell’analisi volumetrica si usano...