Determinazione di Cr, Mn, Fe, Co, Ni e Cu
La determinazione qualitativa di ioni di metalli di transizione aventi configurazione elettronica di tipo 3d può essere fatta tramite semplici...
Continua a leggereLa determinazione qualitativa di ioni di metalli di transizione aventi configurazione elettronica di tipo 3d può essere fatta tramite semplici...
Continua a leggereLa determinazione della composizione dell'aria assume una particolare importanza ai fini di conoscere quali e in che misura sono presenti...
Continua a leggereIn presenza di un acido poliprotico può essere utile trovare una correlazione tra la concentrazione idrogenionica e quella delle varie...
Continua a leggereLa costante di formazione detta anche di stabilità e quella di instabilità sono due tipi di costante relative a equilibri...
Continua a leggereI fosfati sono presenti nell'acqua potabile ma possono essere rinvenuti nelle acque di fiumi, laghi o nell'acqua di mare a...
Continua a leggereLa determinazione del ferro (II) può essere fatta per via permanganometrica in cui si utilizza lo ione permanganato che è...
Continua a leggereIl riduttore di Jones è un dispositivo utilizzato per ridurre uno ione presente in soluzione a un numero di ossidazione...
Continua a leggereLe titolazioni ricadono nel campo dell'analisi volumetrica e si propongono alcuni esercizi tipici relativi alla determinazione quantitativa di un analita...
Continua a leggereLa determinazione di Ka e del peso molecolare di un acido debole è effettuata tramite una titolazione Un acido debole...
Continua a leggereIl punto equivalente di una titolazione acido-base è evidenziato da un opportuno indicatore. Se la titolazione viene fatta per via...
Continua a leggereI cloruri sono normalmente presenti nelle acque ma al di sopra di una certa soglia, impartiscono caratteristiche organolettiche negative e...
Continua a leggereLa determinazione dello ione fluoruro contenuto nell’acqua riveste una particolare importanza in quanto la normativa vigente prevede una concentrazione massima...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210