Standardizzazione dell’acido cloridrico
La standardizzazione dell'acido cloridrico è necessaria per conoscere il titolo della soluzione che è poi impiegata come standard secondario nelle...
Continua a leggereLa standardizzazione dell'acido cloridrico è necessaria per conoscere il titolo della soluzione che è poi impiegata come standard secondario nelle...
Continua a leggereLa determinazione del prodotto di solubilità di un idrossido poco solubile può essere effettuata tramite titolazione con un acido per...
Continua a leggereIl test di Beilstein è molto sensibile ed è utilizzato per la ricerca qualitativa degli alogeni ad eccezione del fluoro...
Continua a leggereGli ortofosfati costituiscono le forme inorganiche del fosfato e, poiché il fosforo è largamente usato nei fertilizzanti e nei detergenti...
Continua a leggereGli indicatori sono utilizzati nelle titolazioni che costituiscono un potente e valido mezzo nell’ambito dell’analisi chimica quantitativa. Gli indicatori sono ...
Continua a leggereIl tampone fosfato è una soluzione importante e versatile che è, tra l’altro, impiegata nella ricerca biologica. Una soluzione tampone...
Continua a leggereLa dissoluzione dei precipitati può avvenire diminuendo la concentrazione di una delle specie ioniche in base al Principio di Le...
Continua a leggereLa forza ionica è una grandezza che serve ad esprimere l'intensità del campo elettrico di una soluzione elettrolitica. Nel calcolo...
Continua a leggereLa titolazione dell'acido maleico può essere fatta per via potenziometrica. Una titolazione potenziometrica è una metodica analitica che consiste nella...
Continua a leggereLa determinazione delle costanti di equilibrio di un acido diprotico può essere fatta mediante titolazione. Le costanti di equilibrio di...
Continua a leggereI metodi elettrochimici mostrano alcuni vantaggi rispetto ad altre tecniche analitiche sia per quanto attiene la possibilità di analisi chimiche...
Continua a leggereLa titolazione dell'acido citrico è effettuata utilizzando idrossido di sodio quale titolante. L’acido citrico è un acido organico tricarbossilico presente...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210