Chimica Analitica

Sensori fluorescenti, applicazioni

I sensori fluorescenti presentano una vasta gamma di applicazioni in chimica analitica, biochimica e biologia grazie alla loro eccellente sensibilità e selettività

Elettroforesi su gel: alla scoperta dei segreti della vita

L'elettroforesi su gel è una tecnica fondamentale nella biologia molecolare e nella genetica, ed è utilizzata in una vasta gamma di applicazioni di ricerca e diagnostica. Il processo coinvolge l'uso di un gel, solitamente di agarosio o poliacrilammide, che funge da matrice per separare i diversi frammenti di acidi nucleici in base alle loro dimensioni, alle loro cariche e alla loro conformazione. Queste matrici...

Determinazione qualitativa del tiosolfato: test preliminare, test di conferma

Il tiosolfato è utilizzato nelle titolazioni iodometriche in quanto è uno dei pochi agenti riducenti stabili rispetto all’ossidazione dell’aria. La iodometria è una tecnica analitica quantitativa...

Curva di titolazione acido debole base forte

Negli esercizi di chimica analitica è spesso richiesto il valore del pH nel corso di una titolazione al fine di poter costruire la relativa...

Accuratezza e precisione: esercizi

L’accuratezza di una misura è il grado di corrispondenza del dato teorico, desumibile da una serie di valori misurati con il dato reale o...

Complessometria: costruzione della curva di titolazione

La complessometria è una tecnica analitica di tipo quantitativo utilizzata per determinare la concentrazione di un analita come calcio, magnesio e zinco. <’EDTA è la...

Titolazioni per precipitazione: costruzione della curva

Le titolazioni per precipitazione si basano sulla formazione di composti poco solubili che avviene tra il titolante e l’analita. Tra le titolazioni per precipitazione più...

Radiazioni elettromagnetiche: interazione con la materia

Lo studio delle radiazioni elettromagnetiche assume, per un chimico, particolare importanza in quanto una branca dell’analisi strumentale si basa sull’interazione radiazione-materia. Le tecniche spettroscopiche utilizzano...

Metodo dello standard esterno: effetto matrice

Il metodo dello standard esterno consente di minimizzare l'effetto matrice. Le analisi chimiche sono spesso effettuate con metodi strumentali atti a determinare una grandezza fisica...

Metodo dello standard interno: segnale dell’analita e concentrazione

Il metodo dello standard interno  consiste nell’introdurre negli standard e nei campioni una quantità nota di un elemento o di un composto non presente...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...

Metodo del biureto: reazioni

Uno dei metodi più comuni per la determinazione delle proteine totali contenute in un campione è il metodo del biureto. Sintesi Il biureto è un composto ottenuto...

Saggio di Carius: determinazione di alogeni

Il saggio di Carius è utilizzato per la determinazione quantitativa di un alogeno presente in un composto organico. Il saggio prevede una fase iniziale in cui...

Idrossidi metallici: determinazione del Kps, esercizi

Gli idrossidi metallici, ad eccezione di quelli dei metalli alcalini, sono in genere poco solubili come ad esempio quelli dei metalli alcalino-terrosi Si può determinare...