La chimica analitica è quell’affascinante ramo della chimica che si occupa dell’identificazione e della determinazione quantitativa di una specie in un campione.
L'analisi degli alimenti è fondamentale per rilevare i contaminanti chimici e avere informazioni sulla sicurezza e la qualità di un alimento prima della sua...
Il saggio di Benedict è utilizzato per la determinazione qualitativa degli zuccheri riducenti. Questi ultimi sono zuccheri che hanno, in soluzione, un gruppo aldeidico...
Un indicatore di adsorbimento è un colorante organico che viene adsorbito o desorbito dal precipitato ottenuto al punto finale di una titolazione per precipitazione.
Tale...
Il plasma accoppiato induttivamente indicato con l’acronimo ICP dall’inglese Inductively Coupled Plasma è un tipo di spettrometria di emissione diffuso dal 1974.
Le caratteristiche di questa...
Il reattivo di Carrez è utilizzato nelle fasi preliminari di analisi di alcoli, aldeidi, carboidrati o acidi organici.
La presenza di proteine, grassi e di...
La standardizzazione dell'EDTA è fatta con lo ione zinco in presenza degli stessi indicatori utilizzati quando è usato quale titolante
L' EDTA ovvero l’acido etilendiamminotetraacetico,...
Gli indicatori metallocromici utilizzati nelle titolazioni complessometriche sono composti organici che formano complessi stabili con alcuni ioni metallici.
Caratteristiche
Gli indicatori metallocromici devono pertanto avere i...
La salda d’amido è un indicatore utilizzato per evidenziare il punto finale delle titolazioni iodimetriche che rientrano nelle titolazioni ossidimetriche.
Questo metodo analitico utilizza le...
Il reattivo di Folin–Ciocâlteu è utilizzato per la determinazione per via colorimetrica dei fenoli e dei polifenoli. I composti fenolici includono fenoli semplici, acidi...