Chimica Analitica

Blu di bromotimolo: indicatore acido-base

Scopri come il blu di bromotimolo rivela il pH delle soluzioni in un affascinante viaggio tra colori e reazioni chimiche

Calcolo del potenziale al punto equivalente

Si riportano le equazioni per il calcolo del potenziale al punto equivalente e esercizi correlati

Numero di formolo: analisi, metodica

Il numero di formolo è un indice utile per la valutazione quantitativa globale degli amminoacidi presenti nei succhi di frutta e nel vino Il numero...

Analisi degli alimenti tramite titolazione

L'analisi degli alimenti è fondamentale per rilevare i contaminanti chimici e avere informazioni sulla sicurezza e la qualità di un alimento prima della sua...

Acqua di barite: solubilità, proprietà, usi

L'acqua di barite è il nome attribuito ad una soluzione acquosa di idrossido di bario Ba(OH)2 utilizzata al posto dell’acqua di calce per saturare...

Saggio di Benedict: determinazione degli zuccheri riducenti

Il saggio di Benedict è utilizzato per la determinazione qualitativa degli zuccheri riducenti. Questi ultimi sono zuccheri che hanno, in soluzione, un gruppo aldeidico...

Indicatore di adsorbimento: meccanismo di azione, titolazioni

Un indicatore di adsorbimento è un colorante organico che viene adsorbito o desorbito dal precipitato ottenuto al punto finale di una titolazione per precipitazione. Tale...

Plasma accoppiato induttivamente

Il plasma accoppiato induttivamente indicato con l’acronimo ICP dall’inglese Inductively Coupled Plasma è un tipo di spettrometria di emissione diffuso dal 1974. Le caratteristiche di questa...

Reattivo di Carrez: composizione, analisi del lattosio nel latte

Il reattivo di Carrez è utilizzato nelle fasi preliminari di analisi di alcoli, aldeidi, carboidrati o acidi organici. La presenza di proteine, grassi e di...

Biftalato di potassio: standardizzazione di NaOH

Il biftalato di potassio o idrogeno ftalato acido di potassio in cui acronimo è KHP è  un sale di potassio dell’acido ftalico che ha...

EDTA: standardizzazione, calcoli

La standardizzazione dell'EDTA è fatta con lo ione zinco in presenza degli stessi indicatori utilizzati quando è usato quale titolante L' EDTA  ovvero l’acido etilendiamminotetraacetico,...

Indicatori metallocromici: caratteristiche

Gli indicatori metallocromici utilizzati nelle titolazioni complessometriche sono composti organici che formano complessi stabili con alcuni ioni metallici. Caratteristiche Gli indicatori metallocromici devono pertanto avere i...

Salda d’amido: uso nelle titolazioni

La salda d’amido è un indicatore utilizzato per evidenziare il punto finale delle titolazioni iodimetriche che rientrano nelle titolazioni ossidimetriche. Questo metodo analitico utilizza le...

Reattivo di Folin–Ciocâlteu: determinazione di fenoli e polifenoli

Il reattivo di Folin–Ciocâlteu è utilizzato per la determinazione per via colorimetrica dei fenoli e dei polifenoli. I composti fenolici includono fenoli semplici, acidi...