Amperometria e titolazioni amperometriche e biamperometriche
L' amperometria è una tecnica di analisi chimica condotta in condizioni polarografiche, cioè tali che la corrente di elettrolisi costituente...
Continua a leggereL' amperometria è una tecnica di analisi chimica condotta in condizioni polarografiche, cioè tali che la corrente di elettrolisi costituente...
Continua a leggereLa polarografia è una tecnica voltammetrica in cui le specie chimiche subiscono ossidazione o la riduzione sulla superficie di un...
Continua a leggereLe titolazioni potenziometriche consistono nella misura del potenziale di un opportuno elettrodo indicatore in funzione del volume di titolante aggiunto....
Continua a leggereLa potenziometria si basa sulla misura della differenza di potenziale che si instaura tra due semicelle per determinare la concentrazione...
Continua a leggereSi è convenuto di misurare la d.d.p. esistente ai poli di una pila usando un elettrodo di riferimento o standard al...
Continua a leggereL' equazione di Nernst mette in relazione il potenziale di riduzione in condizioni non standard con le concentrazioni di reagenti...
Continua a leggereIl potenziale normale di riduzione è una misura che indica se una specie chimica ha tendenza a ridursi Per ogni...
Continua a leggereL' elettrochimica studia le relazioni fra due forme di energia che vengono coinvolte nelle reazioni di ossidoriduzione, e cioè l’energia...
Continua a leggereLe reazioni redox sono reazioni in cui un elemento si ossida perdendo elettroni e un altro si riduce acquistando elettroni....
Continua a leggereLa complessometria è una tecnica analitica di tipo volumetrico che utilizza le reazioni in cui si formano complessi. I complessi,...
Continua a leggereNelle titolazioni per precipitazione si impiega come titolante un reagente che forma con la soluzione da titolare un precipitato insolubile....
Continua a leggereLe titolazioni ossidimetriche rientrano nelle tecniche analitiche di tipo volumetrico che si basano su una reazione di ossidoriduzione Le titolazioni...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210