Cromatografia
La cromatografia è una tecnica di separazione basata sulla ripartizione fra una fase in movimento e una stazionaria della miscela...
Continua a leggereLa cromatografia è una tecnica di separazione basata sulla ripartizione fra una fase in movimento e una stazionaria della miscela...
Continua a leggereLe tecniche di separazione in cromatografia sono sostanzialmente l'analisi per eluizione, frontale e per spostamento Analisi per eluizione Tra le...
Continua a leggereIl quinto gruppo analitico, detto anche gruppo del carbonato ammonico è costituito dagli ioni dei tre metalli alcalino-terrosi ovvero Ca2+,...
Continua a leggereIl terzo gruppo analitico detto anche gruppo dell’alluminio-ferro o gruppo del solfuroammonico è costituito da sette metalli che precipitano come...
Continua a leggereIl secondo gruppo analitico o gruppo del rame-arsenico è costituito da otto elementi i cui solfuri precipitano per trattamento della...
Continua a leggereIl primo gruppo analitico è costituito dai cationi piombo, mercurio e argento che sono separati da quelli degli altri gruppi...
Continua a leggereL' analisi qualitativa consiste nella determinazione degli ioni presenti sia in un campione solido che in soluzione Quando non si...
Continua a leggereL' elettrogravimetria è una tecnica analitica in cui uno ione metallico si deposita quantitativamente su un elettrodo. L'elettrogravimetria ha una...
Continua a leggereCon il termine elettrolisi si intende il fenomeno mediante il quale, per mezzo della corrente elettrica continua, è fatta avvenire...
Continua a leggereL' amperometria è una tecnica di analisi chimica condotta in condizioni polarografiche, cioè tali che la corrente di elettrolisi costituente...
Continua a leggereLa polarografia è una tecnica voltammetrica in cui le specie chimiche subiscono ossidazione o la riduzione sulla superficie di un...
Continua a leggereLe titolazioni potenziometriche consistono nella misura del potenziale di un opportuno elettrodo indicatore in funzione del volume di titolante aggiunto....
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210