La chimica analitica è quell’affascinante ramo della chimica che si occupa dell’identificazione e della determinazione quantitativa di una specie in un campione.
L'assorbanza è una misura della capacità di una sostanza di assorbire la luce di una specifica lunghezza d'onda.
L'assorbimento di energia è quindi strettamente correlato alla struttura molecolare e le quantità di energia assorbita è caratteristica della molecola.
Ma poiché l'equazione di Planck E = hν correla energia e frequenza della radiazione se ne deduce che anche le frequenze assorbite sono caratteristiche delle molecole stesse.
L'energia assorbita...
La colorimetria trova un vasto campo di applicazione nei laboratori di analisi, in quanto è in grado di fornire dati sufficientemente attendibili utilizzando strumenti...
La cromatografia liquido-solido è basata sull'interazione tra i siti attivi dell'adsorbente solido con i gruppi funzionali presenti nelle molecole del soluto da separare
La cromatografia liquido-solido...
La cromatografia è una tecnica di separazione basata sulla ripartizione fra una fase in movimento e una stazionaria della miscela delle sostanze da separare;...
Le tecniche di separazione in cromatografia sono sostanzialmente l'analisi per eluizione, frontale e per spostamento
Analisi per eluizione
Tra le tecniche di separazione questo metodo, ideato...
Il quinto gruppo analitico, detto anche gruppo del carbonato ammonico è costituito dagli ioni dei tre metalli alcalino-terrosi ovvero Ca2+, Sr2+ e Ba2+.
Tali ioni...
Il terzo gruppo analitico detto anche gruppo dell’alluminio-ferro o gruppo del solfuroammonico è costituito da sette metalli che precipitano come idrossidi o solfuri da...
Il secondo gruppo analitico o gruppo del rame-arsenico è costituito da otto elementi i cui solfuri precipitano per trattamento della soluzione acida ( ...
Il primo gruppo analitico è costituito dai cationi piombo, mercurio e argento che sono separati da quelli degli altri gruppi per precipitazione come cloruri...
L' analisi qualitativa consiste nella determinazione degli ioni presenti sia in un campione solido che in soluzione
Quando non si ha alcuna indicazione relativa agli...
L'elettrogravimetria è una tecnica analitica in cui uno ione metallico si deposita quantitativamente su un elettrodo sotto forma di metallo
L'elettrogravimetria ha una sensibilità discreta,...
Con il termine elettrolisi si intende il fenomeno mediante il quale, per mezzo della corrente elettrica continua, è fatta avvenire una reazione chimica non...