Cromatografia su strato sottile
La cromatografia su strato sottile TLC (Thin layer chromatography) è un metodo microanalitico che trova applicazioni sia su scala analitica...
Continua a leggereLa cromatografia su strato sottile TLC (Thin layer chromatography) è un metodo microanalitico che trova applicazioni sia su scala analitica...
Continua a leggereL' uso delle titolazioni conduttimetriche per la determinazione del punto finale di una titolazione volumetrica è particolarmente diffuso nel caso...
Continua a leggereLa conduttimetria è una tecnica analitica elettrochimica che misura la conducibilità degli elettroliti per seguire l'andamento di una reazione Gli...
Continua a leggereGli spettri di diffrazione dei raggi X da parte dei cristalli si possono ottenere in vari modi che dipendono sia...
Continua a leggereLa fluorescenza e la diffusione sono i fenomeni di fotoluminescenza utilizzati a scopo analitico . Fotoluminescenza La fotoluminescenza è il...
Continua a leggereLa turbidimetria è un metodo analitico analogo alla nefelometria utilizzato per la determinazione della quantità di una sostanza in sospensione...
Continua a leggereIl permanganato di potassio è un composto chimico avente formula KMnO4 in cui il manganese ha numero di ossidazione +7:...
Continua a leggereLa preparazione di soluzioni di HCl e NaOH a titolo noto costituisce uno dei primi passi per l'esecuzione di una...
Continua a leggereL' attività è una grandezza adimensionale correlata a quanto le soluzioni elettrolitiche si discostano dalle quelle ideali Nello studio degli...
Continua a leggereGli amminoacidi sono una classe di composti organici anfoteri: essi infatti contengono nella loro molecola almeno un gruppo carbossilico e almeno un...
Continua a leggereIl principio fisico su cui si basa la spettrometria di massa consiste nella possibilità di separare ioni atomici o molecolari...
Continua a leggereGli acidi forti e le basi forti sono completamente dissociati e, di conseguenza, il calcolo delle concentrazioni di H3O+ e...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210