Titolazioni iodometriche
Le titolazioni iodometriche rientrano nel vasto campo delle titolazioni ossidimetriche in cui viene utilizzata la proprietà di ridursi di un analita....
Continua a leggereLe titolazioni iodometriche rientrano nel vasto campo delle titolazioni ossidimetriche in cui viene utilizzata la proprietà di ridursi di un analita....
Continua a leggereNelle titolazioni radiometriche si effettua la misura della radioattività in funzione del volume di titolante aggiunto. Per le titolazioni radiometriche...
Continua a leggereL' analisi radiochimica per attivazione non è propriamente una tecnica basata sull’uso di traccianti radioattivi, ma essa rappresenta una diretta...
Continua a leggereI traccianti radioattivi o marcatori radioattivi trovano largo e crescente impiego in molti campi analitici sia di tipo chimico sia...
Continua a leggereUn modo per rappresentare graficamente un equilibrio acido-base che consente di risolvere con facilità problemi che altrimenti richiederebbero calcoli piuttosto...
Continua a leggereLa dissoluzione dei precipitati di sali poco solubili può avvenire operando sul pH o aggiungendo reattivi che portano alla formazione...
Continua a leggereGli idrossidi di molti metalli, ad eccezione degli idrossidi dei metalli alcalini, di calcio, stronzio e bario sono poco solubili...
Continua a leggerePer conoscere il pH di precipitazione dei solfuri si parte dalla costante di dissociazione dell’acido H2S e del prodotto di...
Continua a leggerePer individuare le condizioni più favorevoli alla precipitazione dei composti è necessario conoscere come varia la loro solubilità al variare...
Continua a leggereInizialmente il termine elettroforesi fu introdotto per indicare il fenomeno della migrazione di particelle colloidali cariche sotto l’azione di un...
Continua a leggereNello scambio ionico ioni mobili di una matrice solida sono scambiati con gli ioni aventi simile carica elettrica presenti in...
Continua a leggereLa gascromatografia è l’unica tecnica cromatografica che si avvale di strumentazioni avanzate ed è il metodo cromatografico più diffuso. La...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210