Chimica Analitica

Sensori fluorescenti, applicazioni

I sensori fluorescenti presentano una vasta gamma di applicazioni in chimica analitica, biochimica e biologia grazie alla loro eccellente sensibilità e selettività

Elettroforesi su gel: alla scoperta dei segreti della vita

L'elettroforesi su gel è una tecnica fondamentale nella biologia molecolare e nella genetica, ed è utilizzata in una vasta gamma di applicazioni di ricerca e diagnostica. Il processo coinvolge l'uso di un gel, solitamente di agarosio o poliacrilammide, che funge da matrice per separare i diversi frammenti di acidi nucleici in base alle loro dimensioni, alle loro cariche e alla loro conformazione. Queste matrici...

Spettroscopia elettronica di assorbimento

La spettroscopia elettronica di assorbimento è lo studio delle regioni dello spettro comprese nel visibile e nell’ultravioletto. Le radiazioni comprese nel visibile e ultravioletto, assorbite...

Precipitazione frazionata. Esercizi svolti

La precipitazione frazionata consiste nella precipitazione che avviene in tempi successivi di più sostanze scarsamente solubili presenti in una soluzione Un esempio di precipitazione frazionata...

Scelta dell’indicatore per una titolazione

La scelta dell'indicatore per eseguire una titolazione è fondamentale in quanto una scelta sbagliata pregiudica l'esito dell'analisi. Con il termine  indicatore si intende  un composto in grado...

Polarimetria: polarizzatori

La polarimetria sfrutta la proprietà che hanno alcune sostanze, dette otticamente attive, di ruotare il piano della luce polarizzata. La polarimetria è una tecnica analitica...

Analisi degli anioni per via umida

L' analisi degli anioni per via umida è effettuata dopo un trattamento preliminare del campione da analizzare. L’analisi degli anioni  fatta con questo metodo...

Analisi qualitativa degli anioni per via secca

L' analisi qualitativa degli anioni può essere fatta per via secca o per via umida. Nell'analisi qualitativa degli anioni essi sono identificati sulla base...

Titolazioni con EDTA: durezza dell’acqua, calcoli

Le titolazioni con EDTA sono titolazioni complessometriche con cui sono determinati alcuni ioni metallici. La durezza totale di un’acqua viene determinata titolando un’aliquota di acqua...

Ossidanti e riducenti: potenziale di riduzione

Nelle reazioni di ossidoriduzione vi sono specie, dette specie riducenti, che cedono elettroni e specie, dette specie ossidanti che acquistano elettroni In modo del tutto...

Elettrodi a vetro: membrana, costituenti

Gli elettrodi a vetro si basano sul fenomeno per cui su una sottile membrana di vetro si crea una differenza di potenziale qualora essa...

Misura potenziometrica del pH

La misura potenziometrica del pH si basa su misure del potenziale in opportune celle elettrochimiche utilizzando determinati elettrodi L’equazione di Nernst mette in relazione il...

Interpretazione di uno spettro di massa

L'interpretazione di uno spettro di massa consente di identificare la formula chimica, i modelli caratteristici dei frammenti e gli ioni possibili dei frammenti Il principio...

I.R.: analisi qualitativa- vibrazioni, intensità delle bande

L' I.R. è una tecnica analitica che si basa sull’interazione fra una radiazione elettromagnetica che cade nel campo dell'infrarosso e la materia. La regione dello...