Ossidanti nelle titolazioni ossidimetriche
Gli agenti ossidanti sono usati nelle titolazioni ossidimetriche con lo scopo di reagire con l’analita in modo quantitativo. Le titolazioni...
Continua a leggereGli agenti ossidanti sono usati nelle titolazioni ossidimetriche con lo scopo di reagire con l’analita in modo quantitativo. Le titolazioni...
Continua a leggereL' acidità volatile (VA) è una misura degli acidi grassi a basso peso molecolare distillabili in corrente di vapore presenti...
Continua a leggereL'analisi dei tannini contenuti nel vino consente di conoscere in modo oggettivo a quale categoria appartiene il vino. Il tannino,...
Continua a leggereIl verde di bromocresolo è un acido debole appartenente alla famiglia del trifenilmetano sensibile al pH e utile in una...
Continua a leggereL' acidità dell’olio, unitamente al numero di perossidi è indicata dal Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1604 della commissione del 27...
Continua a leggereLa determinazione dell’acidità del succo di frutta è fondamentale per determinare la qualità e la presenza di processi fermentativi. Mele,...
Continua a leggereL' analisi volumetrica è una tecnica analitica quantitativa che consente di conoscere il titolo ovvero la concentrazione di un analita...
Continua a leggereLa determinazione dell’anidride solforosa nel vino è importante sia per gli effetti negativi sulla salute, sia per motivi organolettici. Nell’Unione...
Continua a leggereL' alcalinità delle ceneri del vino è un parametro importante per la valutazione di eventuali frodi alimentari che ne aumentano...
Continua a leggereL' acidità titolabile (TA) è data dalla concentrazione totale di ioni H+ e degli acidi indissociati presenti in una soluzione....
Continua a leggereIl polarimetro è uno strumento in grado di misurare il potere ottico rotatorio di una soluzione ed è utilizzato per...
Continua a leggereIl numero di formolo è un indice utile per la valutazione quantitativa globale degli amminoacidi presenti nei succhi di frutta...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210