Chimica Analitica

Saggio di Fehling

Il saggio di Fehling, dovuto al chimico tedesco Hermann von Fehling, è un test molto utilizzato per la rilevazione degli zuccheri riducenti e non riducenti in una determinata soluzione. Il saggio di Fehling, complementare a quello di Tollens chiamato anche "specchio d'argento", può essere utilizzato anche per distinguere tra carboidrati idrosolubili e gruppi funzionali chetonici. Il saggio di Fehling può essere utilizzato sia per...

Blu timolo

La timolsulfonftaleina nota come blu timolo è un indicatore acido-base e pertanto utilizzato nelle titolazioni. Si presenta sotto forma di polvere cristallina di colore verde-brunastro o bruno-rossastro poco solubile in acqua ma solubile in etanolo e in soluzioni di alcali diluiti. Per le sue proprietà il blu timolo è utilizzato quale componente dell’indicatore universale che è un indicatore di pH costituito vari indicatori acido-base in...

Calcolo del potenziale al punto equivalente

Si riportano le equazioni per il calcolo del potenziale al punto equivalente e esercizi correlati

Assorbanza- Chimica analitica

L'assorbanza è una misura della capacità di una sostanza di assorbire la luce di una specifica lunghezza d'onda. L'assorbimento di energia è quindi strettamente correlato...

Analisi del vino: acidità titolabile, determinazione dell’etanolo, calcoli

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma e nella presenza di...

Tempo di ritenzione: analisi cromatografica

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad attraversare una colonna cromatografica È...

Chimica analitica, il Volume di ritenzione

Il volume di ritenzione è il volume di fase mobile necessario per eluire una sostanza da una colonna cromatografica La cromatografia è un processo in...

Laser-induced breakdown spectroscopy

La LIBS, acronimo dell'inglese Laser-Induced Breakdown Spectroscopy è una tecnica che consente un'accurata analisi chimica quantitativa e qualitativa. La Laser-Induced Breakdown Spectroscopy è una...

Etanolammina: amminoalcol, sintesi, reazioni

Il 2-amminoetan-1-olo (MEA) noto come etanolammina è un composto organico che contiene sia il gruppo amminico che il gruppo alcolico e ha formula H2NCH2CH2OH. È...

Elaborazione dei dati sperimentali: esercizi

L' elaborazione statistica dei dati sperimentali costituisce un punto di partenza necessario per la rappresentazione di una misura In chimica analitica gli errori sistematici e...

Legge di Biot: applicazioni nelle tecniche polarimetriche

La legge di Biot, dal nome nome del fisico francese Jean-Baptiste Biot che la scoprì nel 1815 è utilizzata nelle tecniche polarimetriche per relazionare...

Iodometria e iodimetria a confronto: applicazioni

La iodometria e la iodimetria sono tecniche analitiche quantitative di tipo volumetrico che si basano su una reazione di ossidoriduzione e fanno parte delle...

Iodimetria: applicazioni, preparazione della soluzione

La iodimetria è una tecnica analitica quantitativa di tipo volumetrico che si basa su una reazione di ossidoriduzione e appartiene quindi alle titolazioni ossidimetriche. Il...

Determinazione dell’acidità dell’aceto: acidità titolabile, procedimento, calcoli

La determinazione dell’acidità dell’aceto riveste particolare importanza perché da essa dipende il gusto aspro e acre. L’aceto è ottenuto grazie all'azione di batteri del genere...