La chimica analitica è quell’affascinante ramo della chimica che si occupa dell’identificazione e della determinazione quantitativa di una specie in un campione.
I sensori fluorescenti presentano una vasta gamma di applicazioni in chimica analitica, biochimica e biologia grazie alla loro eccellente sensibilità e selettività
L'elettroforesi su gel è una tecnica fondamentale nella biologia molecolare e nella genetica, ed è utilizzata in una vasta gamma di applicazioni di ricerca e diagnostica. Il processo coinvolge l'uso di un gel, solitamente di agarosio o poliacrilammide, che funge da matrice per separare i diversi frammenti di acidi nucleici in base alle loro dimensioni, alle loro cariche e alla loro conformazione. Queste matrici...
La retrotitolazione è un metodo in cui la concentrazione di un analita è determinata facendolo reagire con una quantità nota reagente in eccesso
La retrotitolazione ...
Secondo la legge di Henry a temperatura costante, la solubilità di un gas è direttamente proporzionale alla pressione che il gas esercita sulla soluzione
Ogni...
Le titolazioni redox si basano su una reazione di ossidoriduzione in cui avviene un trasferimento di elettroni tra una specie a concentrazione nota (agente...
La cromatografia su carta è una tecnica cromatografica di separazione. Agli inizi degli anni ’40 del secolo scorso Martin e i suoi collaboratori nell’ambito dello...
Per separazione quantitativa si intende il processo tramite il quale i costituenti di un campione sono separati tra loro
Il processo di separazione quantitativa può...
L'abito cristallino e le dimensioni delle particelle che costituiscono un precipitato dipendono da:
caratteristiche della particolare sostanza
condizioni di precipitazione
trattamento che esso ha...
L'analisi gravimetrica è uno dei metodi più antichi di analisi chimica quantitativa in cui il costituente da determinare è separato dagli altri costituenti del...
L' analisi termica differenziale è usata per ottenere alcune proprietà termodinamiche indispensabili per la conoscenza del comportamento di una specie se riscaldata o raffreddata...
Ioni metallici e, in particolare, ioni di metalli di transizione, possono legarsi a uno o più leganti per dare specie dette ioni complessi.
Nella pratica...