La chimica analitica è quell’affascinante ramo della chimica che si occupa dell’identificazione e della determinazione quantitativa di una specie in un campione.
L'assorbanza è una misura della capacità di una sostanza di assorbire la luce di una specifica lunghezza d'onda.
L'assorbimento di energia è quindi strettamente correlato alla struttura molecolare e le quantità di energia assorbita è caratteristica della molecola.
Ma poiché l'equazione di Planck E = hν correla energia e frequenza della radiazione se ne deduce che anche le frequenze assorbite sono caratteristiche delle molecole stesse.
L'energia assorbita...
La calorimetria differenziale a scansione è metodo che quantifica il calore coinvolto in un determinato processo come una reazione chimica. La sostanza di riferimento...
La sintesi di alcuni gas può essere fatta in laboratorio con semplici apparecchiature sempre disponibili anche se non si hanno sofisticate attrezzature
Ammoniaca
Una miscela di...
L'analisi strumentale è la branca della chimica analitica che utilizza strumentazioni per determinare e caratterizzare atomi e molecole. La chimica analitica è la scienza...
Già dai primi anni dell’800 il Chimico italiano Luigi Brugnatelli condusse i primi esperimenti di elettrodeposizione di rame, oro e argento. L'Accademia Francese delle...
La classificazione degli elettroliti prevede la distinzione tra forti e deboli che si dissociano totalmente o parzialmente in soluzione. Nella classificazione degli elettroliti si...
I calcari sono costituiti da calcite ovvero carbonato di calcio romboedrico e talvolta da aragonite ovvero carbonato di calcio trimetrico. I calcari propriamente detti sono...
Le titolazioni di miscele di basi come idrossido di sodio e carbonato di sodio presentano in genere due punti equivalenti.
In queste titolazioni di miscele...
La retrotitolazione è un metodo in cui la concentrazione di un analita è determinata facendolo reagire con una quantità nota reagente in eccesso
La retrotitolazione ...