Chimica Analitica

Saggio di Fehling

Il saggio di Fehling, dovuto al chimico tedesco Hermann von Fehling, è un test molto utilizzato per la rilevazione degli zuccheri riducenti e non riducenti in una determinata soluzione. Il saggio di Fehling, complementare a quello di Tollens chiamato anche "specchio d'argento", può essere utilizzato anche per distinguere tra carboidrati idrosolubili e gruppi funzionali chetonici. Il saggio di Fehling può essere utilizzato sia per...

Blu timolo

La timolsulfonftaleina nota come blu timolo è un indicatore acido-base e pertanto utilizzato nelle titolazioni. Si presenta sotto forma di polvere cristallina di colore verde-brunastro o bruno-rossastro poco solubile in acqua ma solubile in etanolo e in soluzioni di alcali diluiti. Per le sue proprietà il blu timolo è utilizzato quale componente dell’indicatore universale che è un indicatore di pH costituito vari indicatori acido-base in...

Determinazione di metalli con 8-idrossichinolina

La determinazione di metalli come: alluminio ferro rame zinco cadmio cobalto manganese magnesio può essere fatta con la 8-idrossichinolina In particolari condizioni di pH essi danno...

Legge di Lambert-Beer: deviazioni positive e negative

La legge fondamentale dell’analisi in assorbimento, nota come legge di Lambert-Beer dovuta al fisico francese Johann Heinrich Lambert e al chimico tedesco  August Beer...

Metodi gravimetrici: condizioni, pH

I metodi gravimetrici si basano sulla formazione di un composto insolubile quando si aggiunge un precipitante a una soluzione contenente l’analita. In linea generale quindi...

Determinazione dei cianuri: procedimento, calcoli

La determinazione dei cianuri può essere effettuata tramite titolazione con una soluzione di nitrato di argento. Quando una soluzione di nitrato di argento è aggiunta...

Lavaggio dei precipitati: metodi

Il lavaggio di un precipitato è necessario per eliminare eventuali specie estranee presenti e il liquido di lavaggio deve rispondere a determinati requisiti. Quando avviene...

Equilibrio acido carbonico-biossido di carbonio

L'equilibrio acido carbonico-biossido di carbonio comprende la dissoluzione del biossido di carbonio, la formazione di acido carbonico e la sua dissociazione. Pertanto l'equilibrio acido carbonico-biossido...

Equilibrio chimico: trattazione sistematica, equilibri, equazioni

Quando si tratta un equilibrio chimico non sempre possono essere fatte assunzioni e semplificazioni, ma devono essere considerati tutti gli aspetti relativi. Innanzi tutto si...

Titolazioni redox: esercizi svolti e commentati

Le titolazioni redox costituiscono un importante metodo di analisi volumetrica quantitativa e, per risolvere gli esercizi relativi, spesso proposti anche nei testi di stechiometria,...

Metodo di Mohr e di Volhard: esercizi

Il metodo di Mohr, dovuto a Karl Friedrich Mohr, è usato per la determinazione di cloruri e bromuri; il titolante è costituito da una...

Reagenti ausiliari nelle titolazioni redox

I reagenti ausiliari possono essere riducenti o ossidanti e sono utilizzati nelle titolazioni redox per ottenere l'analita con lo stesso numero di ossidazione. Le titolazioni...

Potenziometria diretta e indiretta, potenziometro

La potenziometria è una tecnica di analisi elettrochimica basata sulla misura della differenza di potenziale di una cella galvanica in assenza quasi totale di...

Punto equivalente: calcolo del potenziale, grafici, esempi

Nel caso di una titolazione acido base o di una titolazione complessometrica il punto equivalente corrisponde al punto di massima pendenza della curva di...