Chimica Analitica

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Sensori fluorescenti, applicazioni

I sensori fluorescenti presentano una vasta gamma di applicazioni in chimica analitica, biochimica e biologia grazie alla loro eccellente sensibilità e selettività

Saggi specifici nell’analisi qualitativa: saggi diretti, determinazione degli anioni per via secca

I saggi specifici sono usati nell'ambito dell'analisi qualitativa per la loro specificità e i tempi relativamente brevi; sono consigliati quando si ha già un...

Separazione per precipitazione. Esercizi svolti e commentati

La separazione da una soluzione di uno ione che forma sali poco solubili può essere effettuata per precipitazione. Ad esempio da una soluzione contenente...

Calcolo della costante di equilibrio a varie temperature: esempi svolti

Il calcolo della costante di equilibrio a  temperature diverse rispetto a quella ottenuta sperimentalmente può essere fatto da considerazioni di tipo termodinamico. Dato un sistema...

Titolazione di miscele di basi: esercizi svolti e commentati

La titolazione di  miscele di basi può essere effettuata se la costante della base più forte è almeno 104 volte maggiore rispetto a quella...

Natron: scoperta dell’equilibrio chimico, reazioni reversibili

Il natron si forma per evaporazione delle acque ricche di sodio  e si trova nel letto dei laghi in zone particolarmente aride. Durante la campagna...

Regola del 4d: titolazioni, deviazione media

La regola del 4d si applica a set di dati con un numero limitato di determinazioni in presenza di un risultato anomalo per valutare...

Alcalinità di una soluzione: determinazione di carbonati e idrogenocarbonati

L'alcalinità di una soluzione è definita come la capacità che hanno gli elettroliti in essa disciolti di reagire con gli acidi neutralizzandoli o formando...

Miscela di acidi deboli: equilibri, bilancio di carica, esempi

Molti casi pratici relativi alla chimica ambientale e fisiologica implicano soluzioni contenti una miscela di  acidi deboli. Consideriamo il caso di una miscela si...

EDTA: struttura, equilibri, siti di coordinazione

L'EDTA ovvero l'acido etilendiamminotetraacetico,  è un acido poli amminocarbossilico incolore e solubile in acqua. La sua base coniugata è l’etilendiamminotetracetato, agente chelante esadentato che ha quindi...

Equilibri simultanei. Esercizi svolti

Gli equilibri simultanei comprendono due o più equilibri che si verificano nello stesso sistema come una reazione acido-base e una precipitazione. Alcuni esempi comuni di...

Dissoluzione di sali insolubili per complessazione: esempi svolti

La dissoluzione di sali insolubili può essere effettuata operando, a seconda del tipi di sale, agendo sul pH o per formazione di complessi. Tra gli...

Reazioni acido-base e fisiologia: respirazione, acidi metabolici

Le reazioni acido-base hanno un ruolo cruciale nella fisiologia sia a livello delle singole cellule che dell’organismo. La maggior parte dei componenti dell’organismo possono infatti...