Chimica Analitica

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Sensori fluorescenti, applicazioni

I sensori fluorescenti presentano una vasta gamma di applicazioni in chimica analitica, biochimica e biologia grazie alla loro eccellente sensibilità e selettività

Salinità dell’acqua di mare: determinazione, metodi

La salinità è uno dei parametri più importanti per classificare l’acqua di mare che è la misura dei sali presenti. La misurazione della salinità,...

Gravimetria per volatilizzazione

La gravimetria per la determinazione quantitativa di un analita è la tecnica più antica e include tutti i processi in cui viene misurata una...

Standardizzazione di una soluzione di AgNO3

La standardizzazione delle  soluzioni di nitrato di argento è necessaria in quanto esso non è un standard primario sia perché è sensibile alla luce sia perché...

Determinazione del manganese in un acciaio

L' acciaio è una lega ferro-carbonio in cui sono contenute tracce di elementi di transizione come manganese, cromo, nichel e rame. Il manganese è comunemente presente...

Determinazione di biossido di zolfo libero nel vino

La determinazione di biossido di zolfo in un vino è necessaria perché valori anomali comportano una variazione delle qualità sue organolettiche L’aggiunta di biossido di...

Determinazione dei grassi nel latte

Il latte è un sistema complesso costituito da tre fasi costituite da:  frazione lipidica sotto forma di particelle di grasso emulsionate nel mezzo acquoso ...

Determinazione dei polifenoli nel vino: metodo spettrofotometrico

La determinazione dei polifenoli in un vino costituisce una delle analisi del vino. I polifenoli sono contenuti nella buccia dell’uva e sono presenti nel vino...

Rappresentazione di una cella elettrochimica: semireazioni

Una cella, sia galvanica che di elettrolisi, è costituita in generale da una fase liquida capace di condurre corrente elettrica con trasporto di materiali...

Esercizi di chimica analitica svolti e commentati

Gli esercizi di chimica analitica possono proporre la determinazione quantitativa di una specie tramite metodi volumetrici. Nella pratica spesso il titolante è aggiunto in...

Determinazione di Kf per Cu(NH3)42+: cella elettrolitica, equazione di Nernst

La determinazione della costante di formazione Kf relativa al complesso Cu(NH3)42+ è ottenuta dalla cella elettrolitica: Ag/Ag+(0.10 M)//Cu2+(0.10 M)//Cu Nella semicella contenente la soluzione di ione...

Coca Cola: determinazione di acido fosforico, punti equivalenti

La Coca Cola è la bibita analcolica più famosa e diffusa nel mondo che con campagne pubblicitarie sempre mirate e innovative ha conquistato un...

Biosensore: biorecettore specifico, transduttore, usi

Un biosensore può essere generalmente definito come un dispositivo che consiste di un sistema di riconoscimento biologico e di un trasduttore per l'elaborazione del...