Silvite
La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...
Continua a leggereLa silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...
Continua a leggereLa polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...
Continua a leggereIl plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...
Continua a leggereIl curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...
Continua a leggereSecondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...
Continua a leggereNumerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale, componente predominante dell’olio...
Continua a leggereIl cemento è uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...
Continua a leggereLe bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...
Continua a leggereUn eccimero dall’inglese excimer abbreviazione di excited dimer è una molecola dimerica costituita due specie in cui una si trova...
Continua a leggereIl neon è un gas nobile appartenente al Gruppo 18 e al secondo periodo con numero atomico 10 ed è...
Continua a leggereI punti quantici o quantum dots (QDs) sono nanocristalli semiconduttori fluorescenti colloidali con emissione ridotta e un'ampia gamma di bande...
Continua a leggereIl percarbonato di sodio è uno sbiancante ecocompatibile e usato nell’industria dei detersivi in sostituzione del perborato di sodio. Ha...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210