Acido α-linolenico
L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...
Continua a leggereL’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...
Continua a leggereNelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...
Continua a leggereLa fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...
Continua a leggereIl testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...
Continua a leggereLe nucleoproteine sono un tipo di proteine associate agli acidi nucleici, ai ribosomi e alle lipoproteine spesso utilizzate per il...
Continua a leggereLa chemiosmosi è lo stadio finale della fosforilazione ossidativa che permette di utilizzare il gradiente elettrochimico di ioni H+ per...
Continua a leggereIl rotenone è un composto eteropentaciclico organico presente in natura che si trova nei semi e negli steli di diverse...
Continua a leggereLa catena di trasporto degli elettroni (ETC) è costituita da un insieme di proteine e molecole organiche che si trovano nella...
Continua a leggereL' ATP sintasi è un enzima appartenente alla classe delle liasi localizzato nella membrana interna dei mitocondri, nella membrana tilacoide...
Continua a leggereLa citocromo c ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi e costituisce il complesso terminale della fosforilazione ossidativa...
Continua a leggereSi definisce zimogeno o proenzima un gruppo di proteine prive di attività catalitica che può essere convertito in un enzima...
Continua a leggereLe fosfoproteine sono polimeri di origine naturale che si trovano sia nel regno animale che vegetale Come le altre proteine,...
Continua a leggereMassimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210