• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Zimogeno

di Chimicamo
20 Novembre 2022
in Biochimica
A A
0
Zimogeno-chimicamo

Zimogeno-chimicamo

Si definisce zimogeno o proenzima un gruppo di proteine prive di attività catalitica che può essere convertito in un enzima attivo. L’attivazione di uno zimogeno avviene per idrolisi o proteolisi limitata in cui le proteine ​​si scompongono in peptidi più piccoli definiti peptidi di attivazione.

Sommario nascondi
1 Coagulazione del sangue
2 Zimogeni gastrici e pancreatici

La conversione di uno zimogeno in enzima può avvenire grazie a enzimi specifici o a particolari condizioni di pH e richiedere anche la presenza di alcuni ioni metallici

Ad esempio, la pepsina è sintetizzata sotto forma di pepsinogeno che si attiva quando il pH scende al di sotto di 5 e funziona in modo ottimale a pH 2-3 nell’ambiente acido dello stomaco. L’attivazione del pepsinogeno inizia con l’acido cloridrico secreto dalle cellule parietali. L’acido attiva parzialmente il pepsinogeno abbassando drasticamente il pH. Il pepsinogeno parzialmente attivato è quindi completamente attivato e trasformato in pepsina da un altro pepsinogeno attraverso la scissione di un piccolo peptide.

Gli zimogeni, piuttosto che gli enzimi attivi, sono tipicamente secreti dal corpo umano, perché possono essere immagazzinati e trasportati e rilasciati in particolari condizioni

Abitualmente il nome di uno zimogeno è ottenuto aggiungendo al nome dell’enzima il suffisso -ogeno o anteponendo il prefisso pro-.

Coagulazione del sangue

I fattori della coagulazione sono generalmente serin proteasi, enzimi che scindono i legami peptidici nelle proteine, in cui la serina funge da amminoacido nucleofilo nel sito attivo. La maggior parte dei fattori della coagulazione sono precursori di enzimi proteolitici noti come zimogeni che circolano in forma inattiva.

Nella cascata coagulativa uno zimogeno di una serin proteasi e il suo cofattore glicoproteico sono attivati ​​per diventare componenti attivi che poi catalizzano la reazione successiva nella cascata, risultando infine in fibrina.

  Melanoidine

Un esempio è fornito dalla trombina necessaria per l’attivazione del fibrinogeno nel processo di coagulazione del sangue. Come  tutti i fattori della coagulazione è presente nella forma inattiva come zimogeno nota come protrombina. Quest’ultima è attivata mediante taglio proteolitico tra arginina e triptofano in posizione N-terminale e tramite un secondo taglio tra arginina ed isoleucina in zona C-terminale

Ovviamente, questa azione deve essere strettamente controllata dal corpo per evitare di causare coaguli di sangue.

Zimogeni gastrici e pancreatici

Un esempio di zimogeno digestivo è il pepsinogeno secreto dalla ghiandola digestiva. Costituisce il precursore delle pepsine che sono enzimi proteolitici presenti nei succhi gastrici rilasciati nello stomaco. L’acido cloridrico secreto dalle cellule parietali dello stomaco trasforma il pepsinogeno in pepsina, tramite un taglio proteolitico che porta all’allontanamento di amminoacidi.

Un esempio di zimogeno di origine pancreatica è la pro-elastasi attivato dalla tripsina e dall’enterochinasi, con rimozione di un piccolo peptide N-terminale a elastasi. L’elastasi è l’unico enzima in grado di attaccare l’elastina, proteina che costituisce le fibre elastiche dei tessuti connettivi.

Altri esempi di zimogeni di origine pancreatica sono il chimotripsinogeno e il tripsinogeno che grazie all’enteropeptidasi si attivano in chimotripsina e tripsina. La  chimotripsina è un enzima responsabile della digestione delle proteine nell’intestino tenue e idrolizza prevalentemente legami che coinvolgono tirosina, fenilalanina, triptofano, leucina e metionina.

La tripsina interviene soprattutto sui legami peptidici in cui vi sono amminoacidi basici come arginina e lisina ed è in grado di ridurre le proteine a polipeptidi più piccoli o singoli amminoacidi

Tags: elastinalegame peptidicopeptidiserin proteasitripsinatrombina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fotocatalisi eterogenea

Prossimo Articolo

Citocromo c ossidasi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
0

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...

ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin o fase oscura

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...

fotosintesi e reazioni della fase luminosa

Fase luminosa della fotosintesi

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...

Testosterone

Testosterone ormone steroideo

di Maurizia Gagliano
20 Dicembre 2022
0

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023
  • Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210