• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Xantofille

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Xantofille-chimicamo

Xantofille-chimicamo

play icon Ascolta

Le xantofille sono pigmenti presenti in natura dal tipico colore giallo fino al rosso e all'arancione  il cui nome deriva del greco ξανθός che significa giallo e φύλλα che significa foglie.

Il colore del tuorlo dell'uovo dipende dal tipo di alimentazione delle galline che, se sono nutrite con mangimi di qualità contenenti xantofille è di un colore giallo intenso.

Le xantofille, infatti, possono essere estratte dalle foglie delle piante tramite metodi cromatografici e mostrano una caratteristica banda gialla.

Appartengono alla famiglia dei carotenoidi e hanno la struttura del carotene ma contengono ossigeno presente sia come gruppo -OH che come epossido costituendo un ponte al posto di due atomi di idrogeno

struttura xantofille

Proprietà

Per questo motivo le xantofille sono molecole polari contrariamente ai caroteni da cui possono essere separate tramite cromatografia.

Le xantofille, come tutti i pigmenti, assorbono radiazioni di una determinata lunghezza d'onda riflettendo le altre radiazioni. Esse assorbono radiazioni con lunghezza d'onda diversa rispetto alle clorofille mostrando un tipico assorbimento nella zona del blu intorno ai 440 nm e pertanto, come previsto dalla teoria del colore, appaiono gialle.

Nelle piante servono come protezione dall'eccessiva luce solare prevenendone danni.

ADVERTISEMENTS

Alcune xantofille esercitano un'azione antiossidante e sono presenti nella macula dell'occhio in alte concentrazioni. Esse fungono da schermo alla luce blu dal raggiungere le strutture sottostanti diminuendo così il rischio di danni indotti dalla luce.

Xantofille in natura

Le principali xantofille presenti in natura sono:

  • luteina di colore giallo, ha formula C40H56O2 corrispondente a quella del β-catotene con due ossidrili negli anelli terminali è il capostipite delle xantofille
  •  zeaxantina contenuta nel mais isomero della luteina
  • criptoxantina presente negli agrumi e nei vegetali a foglia verde
  • violaxantina è colore giallo o viola. Essa è ottenuta per trasformazione ossidativa della zeaxantina presente nei petali della viola ma anche in alcune specie di piante superiori e di alghe
  • rubixantina di colore rosso-arancio presente nelle piante di rosa
  • rodoxantina di colore giallo presente nell'albero di tasso e nelle piume di alcuni uccelli
  • echinenone di colore giallo-rosso presente in alcuni cianobatteri

In generale le xantofille si trovano nelle foglie verdi di tutte le piante, nel mais, e anche in animali come crostacei e volatili.

LEGGI ANCHE   Acido idrazoico

Ti potrebbe interessare

  • β-carotene
  • Tetraterpeni
  • I colori dell’autunno
  • Carotenoidi
  • Alimenti funzionali
Tags: carotenoidiepossidiluteinamolecole polaripigmentiteoria del colorezeaxantina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido arsenico

Prossimo Articolo

Azocomposti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210