Xantina: struttura, biosintesi, derivati

La xantina il cui nome I.U.P.A.C. è 3,7-diidropurina-2,6-dione è una base di tipo purinico avente formula C5H4N4O2 e struttura

E’ una base purinica che si trova nella maggior parte dei tessuti e fluidi del corpo umano, in altri organismi e in alcune piante.  È una polvere bianca giallastra tossica e insolubile in acqua

Il nome deriva dal greco ξανθός che significa giallo per il colore che assume, insieme ai suoi derivati, quando vengono trattati con acido nitrico. I suoi derivati sono meglio conosciuti per le loro diverse applicazioni farmaceutiche come l’inibizione della fosfodiesterasi nucleotidica ciclica , l’antagonizzazione dell’adenosina, attività recettoriale, antinfiammatoria, antimicrobica e antiossidante.  Le xantine possono avere effetti antiinfiammatori, tramite il rilascio di citochine antiinfiammatorie o la modulazione della trascrizione genica o l’attivazione dell’istone dacetilasi.

Biosintesi della xantina

È un prodotto della degradazione delle purine e può essere ottenuta dalla:

  • ipoxantina grazie all’azione dell’enzima xantina ossidasi

  • dalla xantosina grazie all’azione dell’enzima purina nucleoside fosforilasi

Una volta che si è formata essa è convertita in acido urico dall’enzima xantina ossidasi tramite la reazione:

xantina + H2O + O2 → acido urico + H2O2

Derivati 

cioccolato

Esiste in natura sotto forma di vari derivati metilati che presentano uno, due o tre gruppi metilici legati rispettivamente agli atomi di azoto. Essi costituiscono un gruppo di alcaloidi detti metilxantine.

I derivati più noti  sono la caffeina presente nelle piante di caffè, la teobromina presente nelle piante di cacao, la teofillina contenuta nelle foglie del tè e la paraxantina che sono degli stimolanti del sistema nervoso centrale

I derivati xantinici e in particolare la teofillina sono usati per il sollievo di broncospasmo causato da asma o malattia polmonare ostruttiva cronica.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Beuta

Elastasi

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...