Le vitamine liposolubili svolgono un ruolo fondamentale in molti processi fisiologici come la vista, la salute delle ossa, la funzione immunitaria e la coagulazione.
Le vitamine possono essere classificate come idrosolubili o liposolubili. Queste ultime includono le vitamine A, D, E e K che sono molecole lipofile, idrofobiche costituite da unità isoprenoidi
Nonostante le differenze strutturali tra le vitamine liposolubili, esse sono assorbite e trasportate in modo simile, a causa della loro bassa solubilità in mezzi idrofili
A causa della loro natura idrofobica, sono trasportate nel sangue legate alle lipoproteine e assorbite dall'intestino insieme ad altri lipidi alimentari. Eventuali anomalie nell'assorbimento dei lipidi possono provocare una carenza di vitamine liposolubili.
Vitamina A
La vitamina A è costituita da un gruppo di composti detti retinoidi a cui appartengono retinolo, acido retinoico e retinaldeide.
Nota per le sue proprietà antiossidanti svolge importanti funzioni:
- migliora la visione in penombra. È essenziale per il mantenimento delle cellule fotosensibili negli occhi e per la formazione del liquido lacrimale. Il primo segnale della mancanza di vitamina A è la cecità notturna
- svolge un ruolo nel processo di differenziazione cellulare, ed è quindi importante per un corretto sviluppo dell'individuo, per l'integrità del suo sistema di tessuti
- rinforza il sistema immunitario, contrastando l'insorgere di infezioni, e per il benessere della pelle, per l'accrescimento di denti e ossa
- svolge un ruolo nella riproduzione, nella regolazione della divisione cellulare e nel controllo dell'espressione dei geni, interviene nella sintesi di ormoni sessuali, generazione degli spermatozoi, concepimento, formazione della placenta
- supporta la crescita scheletrica ed è vitale per la crescita dei capelli. La sua carenza porta all'alopecia o alla caduta dei capelli
Vitamina D
La vitamina D è presente sotto forma di ergocalciferolo, assunto con il cibo e di colecalciferolo sintetizzato dall'organismo. Funge da regolatore del metabolismo del calcio e favorisce quindi una corretta mineralizzazione dello scheletro.
La maggior parte della vitamina D viene sintetizzata dall'organismo, per azione dei raggi del sole, a partire da derivati del colesterolo presenti nella pelle.
La vitamina D regola i livelli circolanti di calcio e fosforo, che sono i minerali più importanti per la crescita e il mantenimento delle ossa. Essa favorisce l'assorbimento di questi minerali. Inoltre regola e rafforza anche la funzione del sistema immunitario
Vitamina E
La vitamina E è un energico antiossidante e protegge le cellule dall'invecchiamento precoce. Previene lo stress ossidativo e protegge gli acidi grassi presenti nelle membrane cellulari dall'azione dei radicali liberi
Vitamina K
La vitamina K svolge un ruolo essenziale nella coagulazione del sangue. Infatti, la “K” sta per “koagulation”, la parola danese per coagulazione, che significa coagulazione.
Inoltre la vitamina K ha anche altre funzioni, tra cui quella di sostenere la salute delle ossa e aiutare a prevenire la calcificazione dei vasi sanguigni, riducendo potenzialmente il rischio di malattie cardiache