• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Vitamine liposolubili

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Vitamine liposolubili-chimicamo

Vitamine liposolubili-chimicamo

play icon Ascolta

Le vitamine liposolubili svolgono un ruolo fondamentale in molti  processi fisiologici come la vista, la salute delle ossa, la funzione immunitaria e la coagulazione.

Le vitamine possono essere classificate come idrosolubili o liposolubili. Queste ultime includono le vitamine A, D, E e K che sono molecole lipofile, idrofobiche costituite da unità isoprenoidi

Nonostante le differenze strutturali tra le vitamine liposolubili, esse sono assorbite e trasportate in modo simile, a causa della loro bassa solubilità in mezzi idrofili

A causa della loro natura idrofobica, sono trasportate nel sangue legate alle lipoproteine e assorbite dall'intestino insieme ad altri lipidi alimentari. Eventuali anomalie nell'assorbimento dei lipidi possono provocare una carenza di vitamine liposolubili.

Vitamina A

La vitamina A è costituita da un gruppo di composti detti retinoidi a cui appartengono retinolo, acido retinoico e retinaldeide.

Nota per le sue proprietà antiossidanti svolge importanti funzioni:

  • migliora la visione in penombra. È essenziale per il mantenimento delle cellule fotosensibili negli occhi e per la formazione del liquido lacrimale. Il primo segnale della mancanza di vitamina A è la cecità notturna
  • svolge un ruolo nel processo di differenziazione cellulare, ed è quindi importante per un corretto sviluppo dell'individuo, per l'integrità del suo sistema di tessuti
  • rinforza il sistema immunitario, contrastando l'insorgere di infezioni, e per il benessere della pelle, per l'accrescimento di denti e ossa
  • svolge un ruolo nella riproduzione, nella regolazione della divisione cellulare e nel controllo dell'espressione dei geni, interviene nella sintesi di ormoni sessuali, generazione degli spermatozoi, concepimento, formazione della placenta
  • supporta la crescita scheletrica ed è vitale per la crescita dei capelli. La sua carenza porta all'alopecia o alla caduta dei capelli

Vitamina D

La vitamina D è presente sotto forma di ergocalciferolo, assunto con il cibo e di colecalciferolo sintetizzato dall'organismo. Funge da regolatore del metabolismo del calcio e favorisce quindi una corretta mineralizzazione dello scheletro.

ADVERTISEMENTS

La maggior parte della vitamina D viene sintetizzata dall'organismo, per azione dei raggi del sole, a partire da derivati del colesterolo presenti nella pelle.

La vitamina D regola i livelli circolanti di calcio e fosforo, che sono i minerali più importanti per la crescita e il mantenimento delle ossa. Essa favorisce l'assorbimento di questi minerali. Inoltre regola e rafforza anche la funzione del sistema immunitario

Vitamina E

La vitamina E è un energico antiossidante e protegge le cellule dall'invecchiamento precoce. Previene lo stress ossidativo e protegge gli acidi grassi presenti nelle membrane cellulari dall'azione dei radicali liberi

Vitamina K

La vitamina K svolge un ruolo essenziale nella coagulazione del sangue. Infatti, la “K” sta per “koagulation”, la parola danese per coagulazione, che significa coagulazione.

Inoltre la vitamina K ha anche altre funzioni, tra cui quella di sostenere la salute delle ossa e aiutare a prevenire la calcificazione dei vasi sanguigni, riducendo potenzialmente il rischio di malattie cardiache

LEGGI ANCHE   Retinoidi

Ti potrebbe interessare

  • Grassi idrogenati e margarine
  • Manganese: ruolo biologico
  • Funzioni biologiche dello zinco
  • Crema esfoliante fatta in casa
  • β-carotene
Tags: vitamina Avitamina Dvitamina Evitamina K

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido retinoico

Prossimo Articolo

Vitamine idrosolubili

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210