• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Vitamine del gruppo B

Vitamine idrosolubili che hanno un ruolo fondamentale nel metabolismo cellulare e nella sintesi di globuli rossi

di Chimicamo
12 Febbraio 2023
in Biochimica, Chimica
A A
0

Vitamine del gruppo B-chimicamo

Vitamine del gruppo B-chimicamo

Le vitamine del gruppo B sono vitamine idrosolubili che hanno un ruolo fondamentale nel metabolismo cellulare e nella sintesi di globuli rossi.

Le vitamine del gruppo B hanno inoltre un impatto diretto sui livelli di energia e sulla funzione cerebrale.

Comprendono un gruppo di otto vitamine idrosolubili che svolgono ruoli essenziali e strettamente correlati nel funzionamento cellulare, agendo come coenzimi in una vasta gamma di reazioni enzimatiche cataboliche e anaboliche. I loro effetti collettivi sono particolarmente prevalenti su numerosi aspetti della funzione cerebrale, tra cui la produzione di energia, la sintesi e riparazione del DNA e RNA

ADVERTISEMENTS

Le vitamine del gruppo B sono tipicamente sintetizzate dalle piante in cui hanno le stesse funzioni cellulari che svolgono nel regno animale. L'unica eccezione è la vitamina B12, che è sintetizzata dai batteri.

LEGGI ANCHE   Coenzimi

Le vitamine del gruppo B sono:

B1

La vitamina B1, oltre a svolgere un ruolo importante nella conversione dei carboidrati e grassi in energia, è coinvolta nella contrazione muscolare e nella conduzione dei segnali nervosi.

È inoltre è essenziale per il metabolismo del piruvato.

B2

La vitamina B2 un componente essenziale di due coenzimi, flavina mononucleotide (FMN) e flavina adenina dinucleotide (FAD).

Questi coenzimi svolgono ruoli importanti nella:

  • produzione di energia
  • funzione cellulare
  • crescita e sviluppo
  • metabolismo di grassi, farmaci e steroidi

B3

La vitamina B3, insieme alla nicotinammide, è precursore dei coenzimi nicotinammide adenina dinucleotide (NAD)  e nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (NADP) coinvolti nel metabolismo cellulare.

Ha anche un'azione antiossidante e svolge un ruolo nella riparazione del DNA.

B5

La vitamina B5 ha molte funzioni importanti tra cui:

  • convertire gli alimenti in glucosio
  • sintetizzare il colesterolo
  • formare ormoni sessuali e quelli legati allo stress. Questi nei momenti di maggior tensione determinano l'aumento di glicemia e grassi nel sangue, mettendo a disposizione l'energia di cui il corpo ha bisogno
  • formare globuli rossi

 

B6

La vitamina B6 svolge un ruolo fondamentale nella moltiplicazione cellulare ed è quindi di fondamentale importanza per il corretto funzionamento del sistema immunitario, delle mucose, della pelle e dei globuli rossi.

Comprende un gruppo di sei composti che contengono tutti un anello piridinico come nucleo. Essi sono piridossina , piridossale , piridossamina e i loro rispettivi derivati fosforilati

B9

La vitamina B9 è fondamentale per una corretta funzione cerebrale. Ha un ruolo importante per la formazione dell'emoglobina ed è necessaria per tutte le reazioni di sintesi, riparazione e metilazione del DNA.

È  fondamentale quando le cellule e i tessuti crescono rapidamente, come durante l'infanzia, l'adolescenza e la gravidanza. Insieme alla vitamina B12 aiutare la produzione di globuli rossi.

B12

La vitamina B12 è necessaria per lo sviluppo, la mielinizzazione, la funzione del sistema nervoso centrale, per formare globuli rossi e il DNA.

Funziona come cofattore per due enzimi, la metionina sintasi e la L-metilmalonil-CoA mutasi.

Ti potrebbe interessare

  • Vitamine idrosolubili
  • Vitamina B12 (cobalamina)
  • Vitamina B1 (Tiamina)
  • Flavine
  • Destrano
Tags: acido pantotenicocobalaminariboflavinaTiamina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210