• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Vitamina K

di Chimicamo
14 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Vitamina K-chimicamo

Vitamina K-chimicamo

Con il nome di vitamina K si indicano un gruppo di composti che sono simili nella struttura o nella funzione.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Proprietà
3 Funzioni
4 Ciclo

La vitamina K1, il fillochinone, è prodotta nelle piante a foglia verde, dove svolge un ruolo chiave nella fotosintesi. Le nove varietà di vitamina K2, al contrario, sono di derivazione batterica e supportano una miriade di altre vie biologiche.

La sua scoperta e il suo ruolo nella fisiologia umana portò al premio Nobel per la medicina nel 1943 il suo scopritore Carl Peter Henrik Dam

La vitamina K è una vitamina liposolubile, ed è pertanto accumulata nel fegato e non deve essere assunta di continuamente con il cibo e il corpo la rilascia quando è necessario.

Si trova in numerosi alimenti, tra cui verdure a foglia verde, cavolfiore e fegato. Tuttavia, la principale fonte  è la sua sintesi da parte dei batteri che avviene nell’intestino

Struttura

Le vitamine K sono suddivise in tre gruppi di cui due sono di origine naturale (K1 e K2) e una di origine sintetica che presentano unità isoprenoidi:

  • K1 (2-metil-3-fitil-1,4-naftochinone) o fillochinone in cui le tre unità isopreniche sono idrogenate
  • K2 o metachinone. I menachinoni differiscono per il numero di unità isopreniche che si trovano nella catena laterale
  • K3 o menadione di origine sintetica

che in figura sono riportate nell’ordine

vitamina K-chimicamo

Proprietà

La vitamina K è il cofattore essenziale per la carbossilazione dei residui di acido glutammico in molte proteine dipendenti dalla vitamina K (VKDP) che sono coinvolte nella:

    • coagulazione del sangue
    • metabolismo osseo
    • prevenzione della mineralizzazione dei vasi
    • regolazione di varie funzioni cellulari

Essa favorisce la coagulazione del sangue, contribuendo alla sintesi di vari fattori ed in particolare della protrombina.

  Un nuovo materiale ottenuto presso il MIT

Funzioni

Funge da cofattore per l’enzima γ-glutamilcarbossilasi (GGCX), che catalizza la carbossilazione dell’acido glutammico (Glu) in acido γ-carbossiglutammico (Gla).

La γ-carbossilazione, che si verifica solo su specifici residui di acido glutammico nelle proteine ​​dipendenti dalla vitamina K (VKDP), è fondamentale per la loro capacità di legare il calcio.

L’attivazione della vitamina K avviene tramite legame con al suo apoenzima il γ-glutamilcarbossilasi a livello epatico.

Ciclo 

Sebbene liposolubile il corpo ne immagazzina quantità molto piccole che si esauriscono rapidamente senza un’assunzione regolare con la dieta. Pertanto il corpo la ricicla attraverso un processo chiamato ciclo della vitamina K diminuendone così il fabbisogno alimentare. Essa subisce quindi un ciclo di ossidazione e riduzione che ne consente il riutilizzo

Tags: acido glutammicofotosintesiisoprenevitamine liposolubili

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Vitamine idrosolubili

Prossimo Articolo

Stress ossidativo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210