• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Vitamina E

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Vitamina E-chimicamo

Vitamina E-chimicamo

La vitamina E è il nome di composti lipofili presenti in natura la cui struttura molecolare è costituita da derivati del 6-cromanolo.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Fonti
3 Funzioni

A seconda della presenza di una catena satura o insatura, questi composti sono divisi in:

  • tocoferoli (α, β, γ, δ)
  • tocotrienoli (α, β, γ, δ).

Questi ultimi presentano tre doppi legami sulla catena isoprenoide. La disposizione dei gruppi metilici permette di distinguere i singoli composti delle due classi.

La vitamina E è uno dei principali antiossidanti che combatte i radicali liberi e protegge le molecole biologiche dalle modificazioni ossidative dannose.

Nel 1922, Evans e Bishop dimostrarono l’esistenza di un fattore dietetico fino ad allora non riconosciuto. Solo nel 1936 Evans isolò questo fattore dall’olio di germe di grano, ne determinò la formula chimica C29 H50 O2 proponendo il nome α-tocoferolo.

Fernholz nel 1938 ne determinò la struttura mentre la scoperta dei tocotrienoli avvenne all’inizio degli anni ’60.

Proprietà

La vitamina E è un olio viscoso da leggermente giallo ad ambrato, quasi inodore, trasparente, che si scurisce se esposto all’aria o alla luce per ossidazione. La forma più abbondante e attiva di vitamina E nell’uomo è l’ α-tocoferolo

α-tocoferolo-chimicamoquest’ultimo è poco solubile in acqua ma è solubile in etanolo. Ha un coefficiente di ripartizione di 12.2 molto più alto rispetto a quello dell’acido ascorbico. Ciò  mostra rispettivamente i loro caratteri lipofili e idrofili. È stabile a temperatura ambiente, ma si ossida facilmente ad alta temperatura, alla luce o in un mezzo alcalino.

Fonti

Si trova soprattutto nei grassi e le sue fonti principali sono vegetali come oli di soia, mais e girasole. È presente nella margarina in frutti oleosi come noci, mandorle e nocciole. Si trova, inoltre, nei germi di cereali integrali.

  Vitamina B1 (Tiamina)

Il contenuto e la composizione di tocoferoli e tocotrienoli negli oli naturali variano notevolmente tra le specie vegetali e anche all’interno della stessa specie. I tocoferoli sono ampiamente distribuiti nelle piante superiori, mentre i tocotrienoli si trovano solo in alcuni tessuti non fotosintetici.

Funzioni

La vitamina agisce come antiossidante combattendo i radicali liberi e, in particolare, quelli perossidici, e l’ossigeno singoletto.

Promuove la stabilizzazione della membrana formando complessi con molecole destabilizzanti in modo da prevenire il disturbo dell’equilibrio anfipatico all’interno la struttura.

È un regolatore fisiologico di:

  • attività enzimatica
  • segnalazione cellulare
  • proliferazione cellulare
  • espressione genica

Inoltre inibisce la coagulazione piastrinica e  previene malattie tra cui disturbi:

  • neurologici
  • cardiovascolari malattie
  • danni alla pelle e agli occhi

È inoltre un modificatore biocompatibile di biomateriali e dispositivi medici. Il polietilene ad altissimo peso molecolare miscelato con vitamina E è utilizzato come materiale per le protesi di ginocchio e anca.

Tags: acido ascorbicoantiossidanticoefficiente di ripartizioneradicali liberi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Elastina

Prossimo Articolo

Serpentino

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210