Vitamina B12 (cobalamina): struttura, proprietà

La vitamina B12 o cobalamina è una vitamina idrosolubile ed è una delle otto vitamine che fa parte del gruppo B

Nel 1948 il biochimico statunitense Karl Folkers e il chimico scozzese Baron Alexander Todd, vincitore del Premio Nobel per la Chimica nel 1957 isolarono per primi la vitamina B12

Struttura della vitamina B12

Il nucleo della molecola è costituito da un anello corrinico simile a quello della porfirina che si trova nell’eme.

struttura vitamina B12-chimicamo
vitamina B12

L’anello è formato da 4 subunità pirroliche, unite sui lati opposti da un gruppo metilenico -C-CH3, su un lato da un collegamento metilenico, e con i due dei pirroli uniti direttamente.

L’azoto è coordinato a un atomo di cobalto centrale che ha numero di ossidazione +3. Il cobalto presenta inoltre due legami di coordinazione perpendicolari rispetto al piano dell’anello.

Il primo si stabilisce con una molecola di 5,6 dimetilbenzimidazolo legata, a sua volta, ad un ribosio 3-fosfato. Il secondo si stabilisce con diversi gruppi funzionali (-R). A seconda del gruppo R si ha, rispettivamente, la:

  • cianocobalamina (-CN)
  • idrossicobalamina (-OH)
  • metilcobalamina (-CH3)

Proprietà

La vitamina B12 si presenta sotto forma di polvere cristallina di colore rosso intenso inodore e insapore. È solubile in acqua e etanolo, poco solubile in acetone, etere etilico o cloroformio. È resistente al calore, ma non in presenza di sostanze ossidanti o riducenti, sali di metalli pesanti e acidi forti o basi forti.

Per ottenere la forma attiva dell’idrossicobalamina tramite una flavoproteina reduttasi, il NADH riduce il cobalto prima a numero di ossidazione +2 e poi a +1. In questo stato di ossidazione il cobalto si può legare al C5 di una molecola di ATP, allontanando i tre gruppi fosfato dando origine alla 5-deossiadenosilcobalamina.

La metilcobalamina e la 5-deossiadenosilcobalamina sono le forme metabolicamente attive della vitamina B12. Tuttavia, altre due forme, idrossicobalamina e cianocobalamina, diventano biologicamente attive dopo essere state convertite in metilcobalamina o 5-deossiadenosilcobalamina.

Funzioni

La vitamina B12 è necessaria per lo sviluppo, la mielinizzazione e la funzione del sistema nervoso centrale. È inoltre necessaria per formare globuli rossi e il DNA.
Funziona come cofattore per due enzimi, la metionina sintasi e la L-metilmalonil-CoA mutasi.

La metionina sintasi catalizza la conversione dell’omocisteina nell’amminoacido essenziale metionina necessaria per la formazione della S-adenosil metionina, un donatore del gruppo metile a quasi 100 diversi substrati, inclusi DNA, RNA, proteine ​​e lipidi. La L-metilmalonil-CoA mutasi converte L-metilmalonil-CoA in succinil-CoA utilizzato nel metabolismo del propionato, un acido grasso a catena corta

La vitamina B12 è legata alle proteine ​​negli alimenti e deve essere rilasciata prima di essere assorbita. Il processo inizia in bocca quando il cibo è mescolato alla saliva dove si combina con l’aptocorrina, proteina detta cobalofillina.

Nel duodeno, gli enzimi digestivi liberano la vitamina B12 dall’aptocorrina; la cobalamina liberata si combina con una proteina detta fattore intrinseco in modo che possa essere assorbita nell’intestino tenue

Fonti

È contenuta in alcuni pesci come sardine, salmone, trota e tonno. È presente nella carne di manzo, uova, latte e latticini, vongole, fegato e reni, soprattutto di agnello.

A causa della sua importanza è aggiunta ad alcuni tipi di cereali destinati, in particolare, a quanti seguono una dieta vegana. È spesso presente negli integratori alimentari

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...