• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Vitamina B12 (cobalamina)

La cobalamina o vitamina B12 è una vitamina idrosolubile ed è una delle otto vitamine che fa parte del gruppo B

di Chimicamo
2 Marzo 2023
in Biochimica, Chimica
A A
0
vitamina B12-chimicamo

vitamina B12-chimicamo

play icon Ascolta

La vitamina B12 o cobalamina è una vitamina idrosolubile ed è una delle otto vitamine che fa parte del gruppo B

Nel 1948 il biochimico statunitense Karl Folkers e il chimico scozzese Baron Alexander Todd, vincitore del Premio Nobel per la Chimica nel 1957 isolarono per primi la vitamina B12

Struttura

Il nucleo della molecola è costituito da un anello corrinico simile a quello della porfirina che si trova nell'eme.

struttura vitamina B12-chimicamo
L'anello è formato da 4 subunità pirroliche, unite sui lati opposti da un gruppo metilenico -C-CH3, su un lato da un collegamento metilenico, e con i due dei pirroli uniti direttamente.

LEGGI ANCHE   Vitamine idrosolubili

L'azoto è coordinato a un atomo di cobalto centrale che ha numero di ossidazione +3. Il cobalto presenta inoltre due legami di coordinazione perpendicolari rispetto al piano dell'anello.

ADVERTISEMENTS

Il primo si stabilisce con una molecola di 5,6 dimetilbenzimidazolo legata, a sua volta, ad un ribosio 3-fosfato. Il secondo si stabilisce con diversi gruppi funzionali (-R). A seconda del gruppo R si ha, rispettivamente, la:

  • cianocobalamina (-CN)
  • idrossicobalamina (-OH)
  • metilcobalamina (-CH3)

Proprietà

La vitamina B12 si presenta sotto forma di polvere cristallina di colore rosso intenso inodore e insapore. È solubile in acqua e etanolo, poco solubile in acetone, etere etilico o cloroformio. È resistente al calore, ma non in presenza di sostanze ossidanti o riducenti, sali di metalli pesanti e acidi forti o basi forti.

Per ottenere la forma attiva dell'idrossicobalamina tramite una flavoproteina reduttasi, il NADH riduce il cobalto prima a numero di ossidazione +2 e poi a +1. In questo stato di ossidazione il cobalto si può legare al C5 di una molecola di ATP, allontanando i tre gruppi fosfato dando origine alla 5-deossiadenosilcobalamina.

La metilcobalamina e la 5-deossiadenosilcobalamina sono le forme metabolicamente attive della vitamina B12. Tuttavia, altre due forme, idrossicobalamina e cianocobalamina, diventano biologicamente attive dopo essere state convertite in metilcobalamina o 5-deossiadenosilcobalamina.

Funzioni

La vitamina B12 è necessaria per lo sviluppo, la mielinizzazione e la funzione del sistema nervoso centrale. È inoltre necessaria per formare globuli rossi e il DNA.

Funziona come cofattore per due enzimi, la metionina sintasi e la L-metilmalonil-CoA mutasi.

La metionina sintasi catalizza la conversione dell'omocisteina nell'amminoacido essenziale metionina necessaria per la formazione della S-adenosil metionina, un donatore del gruppo metile a quasi 100 diversi substrati, inclusi DNA, RNA, proteine ​​e lipidi. La L-metilmalonil-CoA mutasi converte L-metilmalonil-CoA in succinil-CoA utilizzato nel metabolismo del propionato, un acido grasso a catena corta

La vitamina B12 è legata alle proteine ​​negli alimenti e deve essere rilasciata prima di essere assorbita. Il processo inizia in bocca quando il cibo è mescolato alla saliva dove si combina con l'aptocorrina, proteina detta cobalofillina.

Nel duodeno, gli enzimi digestivi liberano la vitamina B12 dall'aptocorrina; la cobalamina liberata si combina con una proteina detta fattore intrinseco in modo che possa essere assorbita nell'intestino tenue

Fonti

È contenuta in alcuni pesci come sardine, salmone, trota e tonno. È presente nella carne di manzo, uova, latte e latticini, vongole, fegato e reni, soprattutto di agnello.

A causa della sua importanza è aggiunta ad alcuni tipi di cereali destinati, in particolare, a quanti seguono una dieta vegana. È spesso presente negli integratori alimentari

Ti potrebbe interessare

  • Zeoliti
  • Vitamine del gruppo B
  • Tioli e tioeteri
  • Tioacetammide
  • Tallio
Tags: cobalaminafonti vitamina B12funzioni vitamina B12metalli pesantimetilcobalamina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Emimorfite

Prossimo Articolo

Vitamina B6

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210