• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Vitamina A

di Chimicamo
1 Gennaio 2023
in Biochimica
A A
0
Vitamina A-chimicamo

Vitamina A-chimicamo

La vitamina A è una vitamina liposolubile che si trova in alimenti di origine animale come latte, tuorlo d'uovo, burro, fegato e in particolare nell'olio di fegato di merluzzo.

Funzioni

La vitamina A interviene in numerosi processi metabolici cellulari e svolge una funzione specifica nel processo della visione. La sua carenza provoca un'alterazione generale del metabolismo che, nei giovani, si traduce in ritardo nella crescita.

Inoltre si rilevano ripercussioni a carico dell'occhio ( scarso adattamento della visione notturna, xeroftalmia (condizione in cui gli occhi di una persona non riescono più a lacrimare), nonché alterazioni del tessuto epiteliare del tubo digerente e delle vie respiratorie superiori.

Retinolo e retinoidi

Con il termine di  vitamina A sono indicati sia il retinolo che i suoi analoghi, detti retinoidi e tale nome deriva dal fatto che essa è coinvolta nel processo di formazione della porpora visiva della retina o rodopsina.

Quest'ultima è una proteina di membrana e si trova principalmente nelle cellule a bastoncello della retina che permettono la vista in bianco e nero.

La rodopsina, infatti, è scissa dalla luce in retinale C20H28O e opsina, dalle quali si riforma in assenza di luce previa isomerizzazione geometrica del retinale.

La molecola del retinale è in larga misura idrocarburica ed è costituita da una catena in cui si alternano legami carbonio-carbonio semplici e doppi. Gli elettroni π della catena possono cambiare  posizione abbastanza facilmente e ciò consente alla molecola di assorbire energia dalla luce.

Opsina

L'opsina è una proteina in grado di assorbire la luce in alcune sue componenti. Ogni differente varietà di opsina, sensibile a uno specifico spettro di lunghezze d'onda, è contenuta nelle cellule retiniche deputate alla percezione dei colori: i coni.

Essi si caratterizzano per il tipo di opsina che contengono e quindi per la luce alla quale sono sensibili. Nell'uomo sono presenti tre tipi di opsina deputati alla percezione di bande luminose corrispondenti ai colori luce primari: il rosso, il verde e il blu. Il retinale o retinaldeide si trasforma in retinolo per opera di una idrogenasi che ha per coenzima il NAD ( nicotinammide-adenindinucleotide). Dopo isomerizzazione da una forma trans a forma 11-cis il retinolo viene ossidato a 11-cis retinale completando il ciclo.

vitamina A

La vitamina A è un alcol superiore insaturo con doppi legami coniugati con configurazione trans, caratterizzato dalla presenza di un anello β-iononico:

LEGGI ANCHE   Sintesi degli esteri

vitaminA 1

Nel regno vegetale sono ampiamente diffusi alcuni composti di natura terpenica a 40 atomi di carbonio contenenti l'anello β-iononico analogamente alla vitamina A. Queste sostanze che appartengono alla classe dei carotenoidi sono convertite in vitamina A dalle cellule della parete intestinale e del fegato. Il β-carotene è la più attiva vitamina A che si conosca: esso è scisso per circa il 50% in due molecole di vitamina A.

La vitamina A è piuttosto sensibile all'azione dell'ossigeno e pertanto, per l'uso terapeutico si preferiscono i suoi esteri quali il palmitato e l'acetato che risultano più stabili all'ossidazione.

Sintesi

Prima del 1950 la vitamina A era isolata dai prodotti di saponificazione dell'olio di fegato di pesci. L'estratto concentrato veniva purificato per distillazione e successiva cristallizzazione  da formiato di etile HCOOCH2CH3. Attualmente è prodotta per via sintetica sotto forma di acetato, dal quale per transesterificazione si può ottenere il palmitato. La sintesi industriale si rifà allo schema proposto originariamente da Isler:

vitamina A 1

Il β-ionone, ottenuto per condensazione tra citrale e acetone è sottoposto all'azione del cloroacetato di etile, nelle condizioni della sintesi glucidica di Darzens. L'epossido che si forma, per saponificazione alcalina e successiva decarbossilazione, fornisce l'aldeide C14.

Fabbisogno

Il fabbisogno giornaliero di vitamina A per l'uomo è di 2500 unità internazionali (1 U.I. = 0.3 μg di vitamina A cristallizzata). Nelle sindromi carenziali sono somministrate oralmente o per via intramuscolare da 5000 a 50000 U.I. al giorno.

Spesso è prescritta in associazione con la vitamina D.

ADVERTISEMENTS

I casi di ipervitaminosi sono piuttosto rari e si manifestano con:

  • anoressia
  • alopecia
  • prurito
  • labbra screpolate
  • pelle secca e ruvida
  • gonfiori alle articolazioni.

Tali sintomi scompaiono quando cessa la somministrazione di vitamina A.

La vitamina A protegge inoltre e mantiene sana la pelle, i capelli e le mucose, rinforza il fisico contro le infezioni polmonari ed è utile nel trattamento dell'acne e delle ulcere cutanee; favorisce inoltre la crescita di denti e ossa ed ha poteri antiossidanti contro l'azione di radicali liberi e l'invecchiamento precoce della pelle. Sarà utile rammentare che, trattandosi di una vitamina liposolubile necessita di grassi per il suo assorbimento quindi in caso di sindrome carenziale, laddove il medico ravvede la necessità di una sua somministrazione, è necessario assumerla insieme a grassi per facilitare il suo assorbimento

Ti potrebbe interessare

  • Vitamina B2 (riboflavina)
  • Transaminazione
  • Tioesteri e l’origine della vita
  • Tensioattivi anionici
  • Tensioattivi
Tags: citralecoenzimisaponificazioneterpenitransesterificazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acidi hard e basi hard secondo Pearson

Prossimo Articolo

Gli alchini: proprietà fisiche, metodi di sintesi e reattività.

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210