• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Valina

di Chimicamo
19 Novembre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
valina- chimicamo

valina- chimicamo

play icon Ascolta

La valina indicata come Val o V è un α-amminoacido il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2-ammino-3-metilbutanoico ha struttura

valina

La valina è un amminoacido essenziale di tipo alifatico non polare; si presenta a catena ramificata e, insieme alla leucina e all'isoleucina fa parte degli amminoacidi a catena ramificata (BCAA).

Essendo un amminoacido essenziale essa può essere assunta solo attraverso l'alimentazione. I cibi particolarmente ricchi di valina sono la soia e i suoi derivati, legumi, prodotti lattiero-caseari, carne, pesce e pollame.

La valina, che fu isolata per la prima volta dal chimico tedesco Emil Fischer nel 1901 dalla caseina, si trova in quantità ragguardevoli nei tessuti muscolari in quanto contrariamente ad altri amminoacidi non passa attraverso il fegato ma viene metabolizzata direttamente dai muscoli.

ADVERTISEMENTS

A causa della sua natura idrofobica la valina si trova all'interno delle proteine contribuendo a determinarne la loro struttura terziaria.

Funzioni

La valina offre numerosi benefici in quanto migliora la regolazione del sistema immunitario, ha un effetto stimolante e costituisce una fonte energetica del tessuto muscolare.

Ha un ruolo importante per l'organismo in quanto la sua distruzione porta alla formazione del propionil-CoA che, dopo la conversione in succinil-CoA contribuisce al completamento del ciclo di Krebs.

Risulta pertanto utile durante sforzi prolungati quando il corpo deve attingere alle sue riserve interne.

Probabilmente i maggiori benefici della valina sono sperimentati dagli atleti che praticano sport a lunga distanza e bodybuilding, perché questo amminoacido è importante per il recupero del tessuto muscolare e per il metabolismo muscolare, mentre aumenta la resistenza all'esercizio.

Solitamente i bodybuilder utilizzano valine insieme a isoleucina e leucina per promuovere la crescita dei muscoli e per fornire loro energia. Inoltre, questo amminoacido aiuta a recuperare i tessuti danneggiati durante l'attività fisica. La valina è vitale per il metabolismo muscolare e la crescita del tessuto muscolare in quanto contribuisce a mantenere la giusta quantità di azoto nel corpo.

Integratori a base di valina sono particolarmente indicati per i vegani in quanto essa è contenuta prevalentemente in alimenti di origine animale.

LEGGI ANCHE   Ossidazioni biologiche

Ti potrebbe interessare

  • Amminoacidi a catena ramificata
  • Amminoacidi chetogenici
  • Leucina
  • Il latte: un alimento vitale
  • Hummus: piatto simbolo della pace
Tags: amminoacidi essenzialicaseinaciclo di Krebsisoleucinaleucina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Poliisobutene

Prossimo Articolo

Proprietà colligative: esercizi livello difficile

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210