• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Uracile

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
uracile-chimicamo

uracile-chimicamo

play icon Ascolta

L' uracile il cui nome I.U.P.A.C. è 2,4-diossipirimidina è una base azotata la cui struttura è rappresentata in figura:

uracile-chimicamo

 

È un eterociclo  aromatico di tipo pirimidinico con due gruppi chetonici rispettivamente in posizione 2 e 4.

L'uracile, insieme alla citosina, all'adenina e alla guanina è una delle quattro basi azotate presenti nell'RNA.

Il chimico tedesco Robert Behrend coniò nel 1885 il nome di uracile nell'ambito dei suoi studi sulla sintesi di composti derivanti dall'acido urico.

Il medico triestino Abramo Alberto Ascoli  lo isolò per la prima volta  dall'idrolisi dello sperma di aringa nel 1900. Poco dopo fu isolato nel timo e nella milza bovina oltre che nel germe di grano.

Nell'RNA, l'uracile sostituisce la legandosi alla base complementare adenina. La metilazione dell'uracile produce timina consentendo la riparazione e la protezione del DNA e il miglioramento della replicazione del DNA.

Sintesi

L'uracile può essere ottenuto attraverso diverse vie sintetiche tra cui:

  • condensazione dell'acido malico con urea in presenza di acido solforico concentrato secondo la reazione:

C4H6O5 + CO(NH2)2 → C4H4N2O2 + CO2 + 2 H2O

  • deaminazione della citosina secondo la reazione:

C4H5N3 + H2O → C4H4N2O2 + NH3

Reazioni

L'uracile dà reazioni di ossidazione, nitrazione e alchilazione.  In presenza di fenolo e ipoclorito di sodio può essere visualizzato nella regione blu della luce U.V. L'uracile reagisce con gli alogeni a causa della presenza di gruppi elettrondonatori.

Si addiziona al ribosio per dare il nucleoside uridina legandosi tramite un legame β-N1-glicosidico.

L'uridina si addizione a uno, due e tre gruppi fosfato per dare rispettivamente uridina-monofosfato, uridina-difosfato,  uridina-trifosfato.

ADVERTISEMENTS

Funzioni

L'uracile è utilizzato dalle cellule per la biosintesi dei polisaccaridi e nel trasporto degli zuccheri aldosi. Negli animali e nelle piante viene utilizzato per la sintesi di importanti enzimi necessari alla funzionalità delle cellule I derivati di sintesi ​​dell'uracile includono composti che possono essere utilizzati dall'industria farmaceutica e in campo agricolo in qualità di pesticidi e erbicidi.

Esso, infatti, inibisce la fotosintesi di piante infestanti delle colture di cotone, barbabietola da zucchero, vigneti e frutteti.

LEGGI ANCHE   Limoni IGP

Ti potrebbe interessare

  • Timina
  • Purine
  • Polinucleotidi
  • Nucleosidi
  • Guanina
Tags: acido malicoacido uricoadeninaalchilazionebasi azotatecitosinaelettrondonatoriguaninanitrazioneossidazionepirimidinapolisaccaridiRNAureauridina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Determinazione dell’etanolo nel vino

Prossimo Articolo

Bicarbonato di ammonio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210