• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Tropano

di Chimicamo
3 Settembre 2022
in Biochimica
A A
0
Tropano-chimicamo

Tropano-chimicamo

Il tropano è un’ammina biciclica che costituisce l’elemento strutturale comune a tutti gli alcaloidi tropanici.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Sintesi
3 Alcaloidi tropanici
4 Usi

Il tropano non si trova in natura in forma libera, ma si trova sotto forma esterificata nelle specie vegetali. I suoi esteri, infatti, sono generalmente metaboliti secondari di alcune piante.

Struttura

La struttura è costituita da un anello pirrolidinico e uno piridinico che hanno in comune un atomo di azoto e due atomi di carbonio. È presente un ponte di azoto tra gli atomi di carbonio 1 e 5 e, l’atomo di azoto è legato anche a un gruppo metilico.

struttura tropano

Sintesi

La sintesi del tropano può essere fatta per riduzione del tropinone, composto che ha un gruppo funzionale chetonico, in presenza di HCl 2 M e PtO2.

Il tropinone, la cui struttura è rappresentata in figura:

struttura tropinone può essere ottenuto secondo la sintesi scoperta da Richard Martin Willstätter nel 1901 a partire dal cicloesanone o secondo la sintesi di Robinson scoperta nel 1917.

In quest’ultima reazione si parte da succinaldeide, metilammina e acido acetondicarbossilico

 

Alcaloidi tropanici

Gli alcaloidi tropanici sono metaboliti secondari di alcune piante appartenenti alla famiglia delle Solanacee,  Eritrossilacee, Convolvulacee, Brassicaceae e delle Euphorbiaceae.

Sebbene abbiano la stessa struttura di base, differiscono notevolmente per le loro proprietà biologiche, chimiche e farmacologiche.

L’atropina è un antagonista dell’acetilcolina per i recettori muscarinici ed è usata per la sua azione spasmolitica e come antidoto per alcuni veleni.

La scopolamina è nota per i suoi effetti allucinogeni fin dall’antichità ma, nelle dosi prescritte, è usata per il trattamento della nausea e del vomito che si manifestano quando ci si trova su un mezzo di trasporto. Trova utilizzo quale antidoto  in caso di avvelenamento da funghi in quanto inibisce l’acetilcolina e quindi la muscarina legandosi ai recettori muscarinici.

  Paprika

La cocaina il cui uso risale al 3000 a.C. in Ecuador è la seconda droga illecita, dopo la cannabis, più frequentemente consumata a livello globale. È una droga che crea dipendenza che può manifestarsi con crisi d’astinenza

Il suo uso porta a battito cardiaco accelerato, aumentata sudorazione e dilatazione delle pupille. La sua assunzione nel lungo termine porta a una serie di gravi patologie quali ipertensione, deficit del sistema immunitario, infarto, ictus e, in casi estremi morte.

Usi

Farmaci contenenti la parte tropanica nelle loro strutture sono prodotti e usati come antispastici, anestetici e midriatici

Alcuni alcaloidi tropanici possono agire come effetti anticolinergici o stimolanti e usati come antiemetici, antispastici, anestetici e broncodilatatori. In particolare l’atropina è indicata per l’esame del fondo dell’oculare

Tags: acetilcolinaalcaloidiatropinamuscarinascopolamina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Leucite

Prossimo Articolo

Nefelina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
0

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...

ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin o fase oscura

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...

fotosintesi e reazioni della fase luminosa

Fase luminosa della fotosintesi

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...

Testosterone

Testosterone ormone steroideo

di Maurizia Gagliano
20 Dicembre 2022
0

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210