• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Aprile 2, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Trombina

di Chimicamo
20 Novembre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0

Trombina-chimicamo

Trombina-chimicamo

La trombina è un enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizza la conversione del fibrinogeno solubile in filamenti insolubili di fibrina oltre a molte altre reazioni correlate alla coagulazione.

È una serin proteasi che basa il suo meccanismo di catalisi sulla presenza della serina, particolarmente reattiva ed essenziale per la sua attività enzimatica. Essa condivide la sua struttura e il suo meccanismo di azione con quelli della tripsina pancreatica. Tuttavia, la sua specificità  nei confronti di substrati e cofattori, così come la sua regolazione è dovuta a caratteristiche della molecola che la distinguono dalle proteasi della serina relativamente non specifiche come la tripsina.

La trombina è una molecola unica che funziona sia come anticoagulante che come procoagulante.

ADVERTISEMENTS

Sintesi

La trombina è sintetizzata nel fegato e secreta sotto forma di protrombina che è uno zimogeno, ossia un enzima non attivo. La protrombina è una complessa glicoproteina attivata per produrre trombina nei siti di danno vascolare mediante proteolisi limitata in seguito all'attivazione a monte della cascata della coagulazione.

LEGGI ANCHE   Sintesi industriale dell’1,3-butadiene

Funzioni

La coagulazione del sangue previene il sanguinamento incontrollato, ma i coaguli possono rivelarsi letali quando si formano all'interno di arterie o vene. Infarti e ictus si verificano quando un coagulo si forma in un'arteria che porta al cuore o al cervello e impedisce al flusso sanguigno e all'ossigeno di raggiungere l'organo. La causa principale della trombosi è la formazione e l'attività inadeguata della trombina. La trombina è il principale fattore di coagulazione e mantiene l'equilibrio tra sanguinamento e trombosi. È al centro di una complessa serie di eventi molecolari che provocano un coagulo di sangue. La trombina coagula il sangue attivando cellule chiamate piastrine e convertendo il fibrinogeno in fibrina. Tuttavia, coaguli stabili possono formarsi solo se la trombina stimola anche un fattore chiamato protrombina a produrre più trombina. Lo fa attivando il fattore V e legandosi ad altre proteine ​​che  si assemblano in una struttura chiamata complesso protrombinasi.

Ti potrebbe interessare

  • Zimogeno
  • Tripsina
  • Serin proteasi
  • Proteine contenute nel bianco d’uovo
  • Trigliceridi: metabolismo
Tags: fibrinafibrinogenoidrolasiserin proteasitripsinazimogeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210