• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Tripsina

di Chimicamo
20 Novembre 2022
in Biochimica
A A
0

Tripsina-chimicamo

Tripsina-chimicamo

La tripsina è un enzima pancreatico noto come proteasi alla serina che partecipa alla digestione delle proteine ​​alimentari e ad altri processi biologici.

Il fisiologo tedesco Wilhelm Friedrich Kühne nel 1876 descrisse per la prima volta l'attività proteolitica di questo enzima.

La tripsina è una proteina globulare di medie dimensioni prodotta dal suo precursore che è tripsinogeno. Quest'ultimo è prodotto dal pancreas e si trova nel succo pancreatico, insieme all'amilasi, alla lipasi e al chimotripsinogeno. Il tripsinogeno  attivato dall' enteropeptidasi, enzima in grado di trasformare il tripsinogeno in tripsina.

Nel 1931 i biochimici Moses Kunitz e John Howard Northrop purificarono per primi la tripsina tramite cristallizzazione e nel 1974 se ne determinò la struttura tridimensionale.

Proprietà

È un enzima, appartenente alla classe delle idrolasi e al sottogruppo delle endopeptidasi ed è in grado di ridurre le proteine a polipeptidi più piccoli o singoli amminoacidi

La tripsina spezza il legame peptidico sul lato carbossilico degli amminoacidi basici come arginina e lisina tranne quando uno dei due è seguito da prolina.

Quando è convertita dal suo zimogeno tripsinogeno è disponibile come forma di idrolasi peptidica attiva per scindere i legami peptidici principalmente tra il gruppo carbossilico della lisina o dell'arginina e il gruppo amminico del residuo amminoacidico adiacente.

LEGGI ANCHE   Dopamina

La tripsina contiene un residuo nucleofilo di serina nel sito attivo  che attacca la parte carbonilica del legame peptidico del substrato per formare un intermedio acil-enzimatico.

L' attacco nucleofilo è facilitato dalla triade catalitica costituita da istidina-57, aspartato-102 e serina-195.

L'aspartato interagisce con il residuo di istidina e lo posiziona nell'orientamento corretto. L'istidina può quindi interagire con il gruppo alcolico della serina. Togliendo lo ione idrogeno dall'alcol, l'istidina trasforma la serina da un debole nucleofilo contenente un gruppo alcolico in un buon nucleofilo con un gruppo alcossido. La serina può quindi attaccare il carbonio carbonilico che si trova sulla molecola del substrato con rottura del legame peptidico.

Ha un pH isoelettrico di 10.5 e a 37°C è più attiva nell'intervallo di pH compreso tra 7 e 9

Inibitore della tripsina

La conversione di uno zimogeno in una proteasi mediante scissione di un singolo legame peptidico è un mezzo per attivare l'attività enzimatica. Tuttavia, questa fase di attivazione è irreversibile, quindi è necessario un meccanismo diverso per fermare la proteolisi. Gli  inibitori specifici della proteasi riducono l'attivazione del tripsinogeno e quindi l'attività della tripsina coinvolgendo l'inibizione della tripsina o la degradazione del tripsinogeno

Ti potrebbe interessare

  • Trombina
  • Hummus: piatto simbolo della pace
  • Assorbimento dei lipidi
  • Amminoacidi glucogenici
  • Acido glutammico
Tags: amilasicristallizzazioneidrolasilegame peptidicolipasiprolinaserinazimogeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Resistenza elettrica

Prossimo Articolo

Carbonato di polipropilene

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210