Transferasi: sottoclassi, reazioni

Una transferasi è uno degli oltre 450 enzimi che catalizzano reazioni che avvengono tramite il trasferimento di un gruppo detto donatore a un gruppo detto accettore.
Gli studi sulle transferasi si svilupparono intorno al 1930 quando fu osservato il trasferimento di un gruppo amminico presente in un amminoacido a un chetoacido durante la transaminazione durante il metabolismo degli amminoacidi ad opera dell’enzima transaminasi.

Fu solo nel 1958 che i chimici Malcom Dixon e Edwin Clifford Webb  pubblicarono un libro dal titolo Enzimi che ebbe una grande influenza sullo sviluppo della biochimica e conteneva  un modo sistematico di classificare e denominare gli enzimi.

Le transferasi sono classificate con la sigla EC 2 e vengono denominate abitualmente con il nome transferasi preceduto dal nome del donatore e del gruppo o dal nome dell’accettore e dal nome del gruppo.

Sottoclassi delle transferasi 

Le sottoclassi delle transferasi sono classificate con numeri che vanno da 1 a 10 a seconda del gruppo che si trasferisce sotto l’azione dell’enzima
Con il numero EC 2.1 sono indicati gli enzimi che catalizzano il trasferimento un solo carbonio come ad esempio un gruppo metilico, idrossimetilico, formilico, carbammilico e ammidico.

Un esempio è costituito dal DNA metiltransferasi che catalizza la metilazione del DNA.
Con il numero EC 2.2 sono indicati gli enzimi che catalizzano il trasferimento di un gruppo aldeidico o chetonico.
Un esempio di tali enzimi è costituito dalla transaldolasi che catalizza la reazione facente parte della fase non ossidativa della via dei pentoso fosfati:

sedoeptulosio 7-fosfato + D-gliceraldeide3-fosfato → D-eritrosio 4-fosfato + D-fruttosio 6-fosfato

transaldolasi
transaldolasi

 

Con il numero EC 2.3 sono indicati gli enzimi che catalizzano il trasferimento di gruppi acilici come la peptidiltransferasi che catalizza la reazione
Peptidil-tRNA 1 + aminoacil-tRNA2 → tRNA1 + peptidil(-aminoacil)-tRNA2

Con il numero EC 2.4 sono indicati gli enzimi che catalizzano il trasferimento dei glicosidi come la lattosio sintasi che catalizza la reazione
Uridina difosfato-galattosio + D-glucosio →Uridina difosfato + lattosio

Con il numero EC 2.5 sono indicati gli enzimi che trasferiscono gruppi arilici o alchilici diversi dai gruppi metilici. Un esempio è  la L-mimosina sintasi che catalizza la reazione
O-acetil-L-serina + 3,4-diidrossipiridina = 3-(3,4-diidrossipiridin-1-il)-L-alanina + acetato

Con il numero EC 2.6 sono indicati gli enzimi che trasferiscono gruppi amminici come la transaminasi che catalizza la reazione
Amminoacido (1) + α-Chetoacido (1) → α-Chetoacido (2) + Amminoacido (2)

Con il numero EC 2.7 sono indicati gli enzimi che trasferiscono gruppi contenenti fosforo come le protein-chinasi che per fosforilazione modificano altre proteine aggiungendo ad esse un gruppo fosfato

chinasi
chinasi

 

Con il numero EC 2.8 sono indicati gli enzimi che trasferiscono gruppi contenenti zolfo come la rodanasi che catalizza la reazione
CN + S2O32- → SCN + SO32-

Con il numero EC 2.9 sono indicati gli enzimi che trasferiscono gruppi contenenti selenio come la selenocisteina sintasi

Con il numero EC 2.10 sono indicati gli enzimi che trasferiscono gruppi contenenti tungsteno e molibdeno

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...