• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Tirosina

di Chimicamo
19 Novembre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Tirosina- chimicamo

Tirosina- chimicamo

play icon Ascolta

La tirosina o 4-idrossifenilalanina è uno dei 20 amminoacidi utilizzati dal corpo per la sintesi proteica.

E' un amminoacido apolare condizionatamente essenziale in quanto può essere sintetizzato dalla fenilalanina ma, in caso di particolari patologie, l'organismo non è in grado di sintetizzarla e deve pertanto essere assunta dagli alimenti.

Sintesi

La tirosina differisce dalla fenilalanina per la presenza di un gruppo –OH in posizione para .

ADVERTISEMENTS

È sintetizzata grazie all'enzima fenilalanina idrossilasi che può aggiungere questo gruppo -OH e così può convertire la fenilalanina in tirosina.

tirosina sintesi

Stante la presenza di un carbonio asimmetrico la tirosina è una molecola chirale il cui enantiomero L costituisce uno degli amminoacidi ordinari.

La tirosina fu isolata per la prima volta dal chimico tedesco Justus von Liebig nel 1846 dalla caseina fosfoproteina che si trova nel latte fresco e nei suoi derivati e il suo nome trae origine dal greco τυρός che significa formaggio.

Funzioni

Oltre a essere il precursore di ormoni tra cui la tiroxina, dalla tirosina derivano le catecolammine tra cui adrenalina, dopamina e noradrenalina importanti neurotrasmettitori che regolano l'umore e le capacità cognitive.

La tirosina favorisce la sintesi della melanina, il pigmento della pelle responsabile dell'abbronzatura che protegge la pelle dai raggi ultravioletti e conferisce il colorito della carnagione.

Nei mammiferi la degradazione della tirosina è catalizzata da una serie di cinque reazioni enzimatiche. Alla fine di esse si ottiene l'acetoacetato e il fumarato che entra a par parte del ciclo di Krebs.

Oltre che nel latte e i suoi derivati  è contenuta in alimenti ad alto contenuto proteico come:

  • soia
  • carne di manzo
  • agnello
  • maiale
  • pesce
  • pollo
  • noci
  • uova
  • latticini
  • fagioli
  • cereali integrali.

L'eventuale assunzione di melanina tramite integratori deve essere fatta sotto controllo medico in quanto è controindicata in presenza di alcune patologie.

LEGGI ANCHE   Ossido di etilene

Ti potrebbe interessare

  • Leucina
  • Fenilalanina
  • Xilulosio
  • Transferasi
  • Taurina
Tags: adrenalinaamminoacidiciclo di Krebsenantiomerienzimimelaninasintesi proteica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Calcolo del pH di una soluzione contenente CO2

Prossimo Articolo

Neodimio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023
  • Plastiche modificate 20 Marzo 2023
  • Oro e allergia- diagnosi e trattamenti 19 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210