• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Testosterone ormone steroideo

Principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in Biochimica
A A
0
Testosterone

Testosterone

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi, nonché dello sviluppo dei caratteri sessuali maschili secondari.

È  sintetizzato dalle cellule di Leydig anche conosciute come cellule endocrine interstiziali dei testicoli mediante una sequenza enzimatica di passaggi a partire dal colesterolo. Quest'ultimo può essere sintetizzato de novo, fornito dalle riserve intracellulari di esteri del colesterolo o dalle lipoproteine ​​a bassa densità circolanti
Il testosterone è un ormone  steroideo della classe degli androstani contenente un gruppo chetonico e un gruppo ossidrile rispettivamente nelle posizioni tre e diciassette

ADVERTISEMENTS

struttura testosterone

Biosintesi

La biosintesi del testosterone avviene grazie a quattro enzimi steroidogenici che, tranne una eccezione, fanno parte del gruppo delle ossidasi della famiglia citocromo P450.

Nella prima fase la colesterolo monoossigenasi, enzima di scissione della catena laterale del colesterolo, indicato come P450scc catalizza la conversione del colesterolo in pregnenolone.

Successivamente la 3β-idrossi-Δ5-steroide deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che  catalizza la biosintesi del progesterone steroideo dal pregnenolone. È l'unico enzima che non è un membro della famiglia del citocromo P450.

L‘enzima citocromo P450 17A1 agisce sul progesterone per aggiungere un gruppo ossidrile (-OH) in posizione di carbonio 17 (C17) dell'anello D dello steroide.

struttura steroidi

Infine l'androstenedione grazie all'azione dell'enzima 17β-idrossisteroide deidrogenasi i trasforma in testosterone.

LEGGI ANCHE   Dopamina

Si riporta in figura la sintesi del testosterone dal colesterolo omettendo gli stadi intermedi

sintesi testosterone dal colesterolo

I chimici Adolf Friedrich Johann Butenandt e Lavoslav Stjepan Ružička sintetizzarono per primi il testosterone. Grazie agli studi sugli ormoni sessuali maschili e femminili condivisero il Premio Nobel per la Chimica nel 1939.

Funzioni

Il testosterone è un ormone che svolge diverse funzioni nel corpo, come:

Facilitare la maturazione degli organi sessuali dalla giovane età all'età adulta

Sviluppare le caratteristiche sessuali secondarie durante la pubertà, come la voce e la crescita della barba,

Modulare e mantenere la qualità della spermatogenesi

Preservare il desiderio sessuale ottimale e la libido

Regolare il metabolismo lipidico per bruciare il grasso corporeo in eccesso

Aumentare la densità ossea

Promuovere la massa muscolare per elevare le prestazioni dell'esercizio fisico

Testosterone e sport

L'assunzione di testosterone e di altri steroidi anabolizzanti migliorano quindi le prestazioni atletiche

A partire dalla metà degli anni '30, quando fu nota la molecola e le sue funzioni gli atleti iniziarono a farne uso che si è ampliato negli anni '50 e '60 in coincidenza con lo sviluppo della sua sintesi in laboratorio. Il testosterone esogeno è stato bandito dalle competizioni olimpiche dal 1976 ed è stato classificato negli Stati Uniti come sostanza controllata dall'Anabolic Steroid Control Act del 1990.

Ti potrebbe interessare

  • Zinco: ruolo biologico
  • Trigliceridi
  • Tipi di proteine
  • Tetraidrofolato
  • Taurina
Tags: citocromo c ossidasilipoproteineossidoreduttasisteroidi anabolizzanti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cella solare biologica verde

Prossimo Articolo

Evoluzione dell’universo

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210