• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Superossido dismutasi

di Chimicamo
14 Luglio 2022
in Biochimica
A A
0
Superossido dismutasi- chimicamo

Superossido dismutasi- chimicamo

La superossido dismutasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che catalizza reazioni di dismutazione.

Sommario nascondi
1 Produzione di ROS
2 Assunzione di SOD

La vita degli organismi viventi è legata all’ossigeno senza il quale gli esseri umani non potrebbero sopravvivere. La respirazione e i processi metabolici che portano alla produzione dell’energia necessaria allo svolgimento delle funzioni vitali avvengono in presenza di ossigeno.

L’ossigeno forma tuttavia specie a elevata attività ossidante e con spiccata tendenza a donare atomi di ossigeno ad altre sostanze note con l’acronimo ROS (Reactive oxygen species).

In particolare l’anione superossido O2– e il perossido di idrogeno  vengono costantemente prodotti durante i processi metabolici.

Produzione di ROS

In normali condizioni fisiologiche la produzione di ROS è controbilanciata dall’azione di enzimi antiossidanti tra i quali si annovera la  superossido dismutasi appartenente alla classe delle ossidoreduttasi  che catalizza la disproporzione dell’anione superossido in perossido di idrogeno e ossigeno molecolare secondo la reazione:

2 O2– + 2 H+ ⇄ O2 + H2O2

Esistono molte forme comuni di SOD: sono proteine che possono avere cofattori metallici diversi, come rame e zinco o manganese, ferro o nichel.  In particolare la Cu/Zn SOD è un enzima particolarmente efficiente. Infatti   una collisione su dieci con un superossido produce la reazione.

La SOD ha recentemente acquisito notorietà per il suo collegamento con la sclerosi laterale amiotrofica, più comunemente conosciuta come morbo di Lou Gehrig. Questa malattia è di tipo degenerativo e porta alla morte selettiva dei neuroni nel cervello e nel midollo spinale, portando alla crescente paralisi in pochi anni. La maggior parte dei casi che misteriosamente compaiono hanno causa  ancora sconosciuta. Un decimo dei casi ha genesi ereditaria ed è dovuta a mutazioni che possono essere ereditate dai genitori. Recenti ricerche hanno dimostrato che una delle mutazioni si trova nel gene per SOD. Gli scienziati ora stanno studiando il ruolo della SOD nella malattia, nella speranza che questa conoscenza porterà a nuovi trattamenti e cure.

  Amilopectina

Assunzione di SOD

L’assunzione di SOD in combinazione con la gliadina, proteina di riserva del frumento che con la glutenina costituisce il glutine,  può aiutare in caso di stress ossidativo, condizione patologica  causata dalla rottura dell’equilibrio fisiologico, fra la produzione e l’eliminazione, da parte dei sistemi di difesa antiossidanti di specie chimiche ossidanti.

Molte sono le ricerche in campo medico sulla SOD anche se non sempre confortanti. Sono stati effettuati studi sugli effetti della SOD somministrata per via endovenosa  su un certo numero pazienti che avevano avuto di recente un attacco di cuore.  I pazienti  dapprima sottoposti ad angioplastica coronarica hanno ricevuto un placebo o un infuso di superossido dismutasi. I risultati dello studio hanno mostrato che la SOD non è riuscita a produrre miglioramenti nella funzione cardiaca.

Si ritiene, ma ancora senza alcuna certezza, che integratori a base di SOD possano essere efficaci nel morbo di Alzheimer, cataratta, gotta, osteoartrite, morbo di Parkinson, artrite reumatoide oltre a rallentare il processo di invecchiamento della pelle.

Tags: enzimiglutineperossido di idrogenoROSsuperossidi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Reazione di Fenton

Prossimo Articolo

Rimozione del ferro dalle acque

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
0

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...

ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin o fase oscura

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...

fotosintesi e reazioni della fase luminosa

Fase luminosa della fotosintesi

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...

Testosterone

Testosterone ormone steroideo

di Maurizia Gagliano
20 Dicembre 2022
0

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210