• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Stricnina

di Chimicamo
25 Agosto 2022
in Biochimica, Chimica, Chimica Organica
A A
0
Stricnina - chimicamo

Stricnina - chimicamo

La stricnina è un alcaloide molto tossico che fu isolata per la prima volta dai chimici francesi Pierre Joseph Pelletier e Joseph Bienaimé Caventou nel 1818 nella fava di Sant’Ignazio, albero appartenente alla famiglia delle Loganiaceae. Gli stessi scienziati, nell’ambito dei loro studi isolarono la brucina che si trova quasi sempre associata alla stricnina, la clorofilla, l’emetina, la chinina e la caffeina.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Usi

La stricnina ha una struttura complessa in cui è presente il nucleo dell’indolo

e formula C21H22N2O2

Proprietà

La stricnina è una base debole dall’intenso sapore amaro con una costante di dissociazione Kb pari a 1.82 · 10-6 che forma cristalli bianchi o incolori che fondono a 275-285 °C a seguito di decomposizione.

La solubilità in acqua della stricnina è di 0.143 g/L mentre in cloroformio è di 6.7 g/L.

La stricnina ha sette atomi di carbonio asimmetrici e un potere ottico rotatorio specifico [α] = – 139° ed è quindi levogira.

Usi

La stricnina è un veleno potente con una LD di 1 mg/kg . Se inalata, ingerita o assorbita attraverso gli occhi o la bocca, provoca avvelenamento che si traduce in convulsioni muscolari e morte per asfissia.

È una neurotossina che agisce come antagonista dei recettori della glicina e dell’acetilcolina. Colpisce le fibre nervose del midollo spinale che controllano la contrazione muscolare.

Gli amanti dei film gialli e dei libri da cui sono tratti ricorderanno la stricnina. Essa  è stata utilizzata quale veleno nei romanzi di Agata Christie. L’autrice.  grazie alle sue conoscenze in campo medico, incardinava i suoi romanzi sulla morte di un personaggio, spesso avvelenato, sulla causa del quale indaga Hercule Poirot.

  Gas lacrimogeni

Tra i tanti veleni citati nei romanzi c’è la stricnina che cagiona la morte di qualcuno.  È  quanto avviene nella prima opera poliziesca dell’autrice Poirot a Styles Court.

Fu usata per scopi medici nella prima metà del XX secolo ma, a causa della sua tossicità. Non è più utilizzata grazie alla scoperta di sostanze più sicure.

È stata inoltre adoperata quale doping già nel 1904 nel corso delle Olimpiadi di Saint Louis quando al maratoneta Thomas J. Hicks furono somministrate nel corso della gara due dosi da 1 mg ciascuna di stricnina. Anche ai giorni nostri l’atleta keniano Felix Kiptoo Kirwa vincitore della maratona di Singapore, tenutasi nel dicembre 2018 fu trovato positivo alla stricnina.

Attualmente la stricnina è utilizzata in omeopatia che si basa sulla teoria, che non ha alcuna dimostrazione scientifica, secondo cui le sostanze dei composti diluite in bassissime concentrazioni avrebbero ipotetici effetti terapeutici.

Tags: acetilcolinaalcaloidibrucinacaffeinachininaclorofilladecomposizioneglicinapotere ottico rotatorio specificoveleni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Anidride solforica

Prossimo Articolo

Cloruro di benzoile

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210